Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. De Faveri

Prima delle colonie. Organizzazione territoriale e produzioni ceramiche specializzate in Basilicata e in Calabria settentrionale ionica nella prima età del ferro

Prima delle colonie. Organizzazione territoriale e produzioni ceramiche specializzate in Basilicata e in Calabria settentrionale ionica nella prima età del ferro

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 454

Nella prima età del ferro, in Basilicata e nella Calabria settentrionale ionica si avvertono forti segni di cambiamento rispetto all'epoca precedente: accanto allo sviluppo di sistemi insediativi già esistenti sono documentate, infatti, nuove forme di occupazione del territorio, con scelte che privilegiano terrazzi pianeggianti in prossimità dei letti fluviali. Tali fenomeni sono connessi ad una notevole crescita demografica e ad un generale sviluppo economico.In questo quadro si inserisce, attorno alla metà dell'VIII sec. a.C., l'arrivo dei primi Greci sulla costa, i quali sicuramente ebbero un'influenza fondamentale nei decisivi processi in atto. L'analisi della ceramica matt-painted, attraverso la definizione di aree di produzione, circuiti di circolazione, modalità di consumo, consente di comprendere dinamiche socio-economiche proprie delle comunità indigene ma anche di rintracciare e interpretare complessi rapporti che iniziano ora ad instaurarsi tra centri locali ed elementi esterni. Sono i primi passi di un lungo processo che terminerà, nel secolo successivo, con la fondazione di colonie lungo tutto l'arco ionico.
50,00

Antica flora lucana

Antica flora lucana

Libro: Copertina rigida

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 320

Lo studio delle piante attestate in territorio lucano di cui si conservano tracce attraverso raffigurazioni vascolari, esemplari in terracotta, elementi di oreficeria ecc.; una vasta mole documentaria organizzata e presentata in base a schede (venticinque: dall'alloro all'edera, alla palma, alla vite) con voci di semplice consultazione divise in sezioni: lemma, habitat, descrizione, regione di origine, distribuzione nel territorio, etimo, attestazioni archeologiche nel mondo antico, utilizzo delle piante in vari settori; le valenze attribuite dall'uomo ai diversi elementi vegetali e la ricorrenza nel mito e nel rito antichi.
65,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.