Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Decaro (cur.)

Istituzioni e politiche del turismo

Istituzioni e politiche del turismo

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2017

pagine: 283

Il volume ricostruisce l'evoluzione delle istituzioni e delle politiche del turismo - immenso patrimonio storico, artistico e culturale che colloca l'Italia al vertice di numerose classifiche internazionali - partendo dalle norme di diritto internazionale ed europeo, per poi passare al sistema costituzionale italiano di regionalismo avanzato. Fonti, competenze e profili organizzativi si intrecciano e si influenzano in un sistema di interdipendenze continuo, nel quale operano i soggetti pubblici e privati dell'ordinamento europeo e nazionale, al contempo rafforzando progressivamente la tutela del viaggiatore/turista.
32,00

Il bicameralismo in discussione. Regno Unito, Francia, Italia. Profili comparati

Il bicameralismo in discussione. Regno Unito, Francia, Italia. Profili comparati

Libro: Copertina rigida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2008

pagine: 212

Nel cosmopolitico mondo dei parlamenti la questione del bicameralismo ha rappresentato, e continua a rappresentare, una delle questioni centrali per la configurazione della forma di governo e della forma di Stato. Nelle Costituzioni passate, presenti e future, composizione e funzioni della seconda Camera sono state, e sono, strettamente connesse alla distribuzione dei poteri pubblici, sia in senso orizzontale che in senso verticale, e al loro sistema di relazioni. A fronte di una Camera bassa ancorata al principio della rappresentanza popolare diretta, la Camera alta si mostra maggiormente reattiva alla variabilità della struttura dello Stato e dei rapporti fra i poteri, essendo sovente sottoposta a mutamenti di varia intensità che possono modificarne la natura fino ad introdurre o escludere l'elettività. In questo contesto, il volume propone un'analisi dei percorsi di riforma del bicameralismo nell'Unione europea, con un'attenzione particolare al Regno Unito ed alla Francia, che, arricchita da considerazioni metodologiche, può essere utile per una lettura in chiave comparata del caso dell'Italia, dove da trent'anni è aperto il dibattito sulla riforma del Senato.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.