Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Dobner

Vita di Teresa di Gesù

Vita di Teresa di Gesù

Julian de Avila

Libro: Copertina morbida

editore: Appunti di Viaggio

anno edizione: 2009

pagine: 312

La Vita di Teresa di Gesù, qui stampata nella sua prima traduzione italiana, va letta in un'ottica speciale: un fedele e grande amico della Santa scrive di lei, da autentico cronista, tramandando così un parallelo preciso al "Libro delle Fondazioni" scritto da Teresa stessa, arricchendolo di aneddoti e di particolari che incuriosiscono e ne rendono sapida la lettura. I registri di Giuliano sono essenzialmente due: lo spirituale: egli, coglie già da allora, quelli che saranno considerati i capisaldi della dottrina di Teresa, la ritiene già Santa, intravede quella che, nei secoli, si rivelerà la grande mistica, capace di decifrare il nodo della relazione Dio-io; peraltro lo sentiva affermare dalla stessa consapevolezza della Fundadora; l'umoristico: da fine osservatore quale Julián è, coglie aspetti, sfumature che trasferisce nella sua prosa fedele e aderente ai fatti, ma sempre mossa e divertente negli aneddoti. Sempre con il sorriso divertito sulle labbra.
22,00

Scientia Crucis

Scientia Crucis

Edith Stein

Libro: Copertina morbida

editore: OCD

anno edizione: 2008

pagine: 448

La Verità interrogò la giovane Edith Stein (1891-1942), ebrea e fenomenologa. Afferrata da Gesù, si innamorò della Verità, leggendo la Vita di Teresa di Gesù. Divenne cristiana nel 1922. Docente stimata e pedagoga amata, conferenziera nitida e scrittrice sobria, fu soprattutto un'orante segnata dalla Croce. Entrò nel Carmelo di Colonia nel 1933, quando sul suo popolo e sulla sua patria incombeva l'ombra della Croce nella forma della persecuzione nazista. Nell'eremo carmelitano la ricerca della Verità si approfondì lasciandosi inchiodare alla Croce per amore e coniugando la fede ardente con la scientificità più rigorosa. La Scienza della Croce culminò nella gassazione ad Auschwitz il 9 agosto 1942. La sua ultima opera, Scientia Crucis, ne riporta la consapevolezza gioiosa, perché come ella scrisse: "Croce e notte sono il cammino alla luce celeste: questo è il lieto messaggio della Croce".
16,00

Scientia Crucis

Scientia Crucis

Edith Stein

Libro

editore: OCD

anno edizione: 2002

pagine: 373

27,50

Nel castello dell'anima. Pagine spirituali

Nel castello dell'anima. Pagine spirituali

Edith Stein

Libro

editore: OCD

anno edizione: 2000

pagine: 560

Una donna, una carmelitana, presta la sua arte a Teresa Benedetta della Croce per esprimere nel segno, nel richiamo degli spazi e dei pieni, il simbolo di Teresa di Gesù che la fenomenologia ripropone come una creatività inedita: l'anima come un "Castello interiore", ma introducendovi l'Io puro, immobile e puntiforme, collocato al centro della composizione. Lo spazio interiore, e la dinamica degli scorci del maniero lo dimostra, è un Castello con molte abitazioni, con ruoli e funzioni proprie e diverse.
42,75

Scientia crucis. Studio su s. Giovanni della Croce

Scientia crucis. Studio su s. Giovanni della Croce

Edith Stein

Libro

editore: OCD

anno edizione: 2000

pagine: 338

9,81

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.