Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Falchini

Abitare come fratelli insieme. Regole monastiche d'Occidente

Abitare come fratelli insieme. Regole monastiche d'Occidente

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2016

pagine: 1116

Sono qui raccolti i testi che alcuni padri hanno lasciato in eredità ai loro fratelli come frutto maturo della ricerca del volto del Signore nella quotidianità della vita monastica. Si presenta la quasi totalità delle regole monastiche cenobitiche maschili d'occidente dei secoli IV-VII (alcune già tradotte in italiano, altre inedite). Raccolte insieme possono essere un riferimento per tutti coloro che vivono la vita cenobitica e anche per tutti i cristiani, affinché conoscano le fonti di una sequela pratica del Signore Gesù.
60,00

Sotto la guida del Vangelo. Cluny e Citeaux: testi e storia di una controversia

Sotto la guida del Vangelo. Cluny e Citeaux: testi e storia di una controversia

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2013

pagine: 617

Come cercare Dio lasciandosi guidare dal Vangelo? Domanda al cuore dell'acceso e vivo confronto tra le due esperienze monastiche più significative del XII secolo: quella di Cluny, rappresentata da Pietro il Venerabile e quella di Cîteaux, incarnata dalla determinazione e dalla creatività di Bernardo di Clairvaux. Dallo scambio tra i due insigni monaci e da altri scritti monastici coevi, un insegnamento fondamentale per ogni cristiano: la qualità della sequela non è dettata da una vita eroica, ma dall'amore che attraversa la quotidianità dell'esistenza.
50,00

Nel solco dell'evangelo. Testi normativi, testimonianze documentarie e letterarie

Nel solco dell'evangelo. Testi normativi, testimonianze documentarie e letterarie

Libro: Libro rilegato

editore: Qiqajon

anno edizione: 2008

pagine: 368

Giovanni Gualberto, monaco nel monastero di San Miniato a Firenze, dà vita alla piccola comunità cenobitica nei pressi di Vallombrosa per sottrarsi governo dell'abate simoniaco e vivere una vita più autenticamente cristiana, con una grande fedeltà alla tradizione monastica, nella forma cenobitica, secondo la Regola di Benedetto. La volontà dei suoi discepoli di raccoglierne l'eredità spirituale nelle diverse fondazioni sorte e l'avvio della prassi del capitolo generale portarono alla nascita della congregazione vallombrosana tra la fine dell'XI e l'inizio del XII secolo. Sono qui raccolte le testimonianze sull'esperienza personale di Giovanni e sui momenti fondamentali dello sviluppo della congregazione. Carità, obbedienza e distacco dal mondo appaiono l'eredità lasciata da Giovanni e raccolta dai suoi discepoli, che hanno fatto proprie le preoccupazioni che più lo avevano animato nella vita: l'amore fraterno, la comunione e la concordia nella comunità.
23,00

Privilegio d'amore. Fonti camaldolesi. Testi normativi, testimonianze documentarie e letterarie

Privilegio d'amore. Fonti camaldolesi. Testi normativi, testimonianze documentarie e letterarie

Libro: Libro rilegato

editore: Qiqajon

anno edizione: 2007

pagine: 388

Rileggendo le fonti camaldolesi si può comprendere meglio l'esperienza e la reale personalità di Romualdo, monaco vissuto tra X e XI secolo. I testi qui raccolti esprimono l'anelito iniziale e il progetto dei primi monaci camaldolesi e fanno emergere la centralità dello sviluppo della vita interiore nell'esperienza cristiana e monastica. La vita di Romualdo è segnata da numerose vicende legate alle sue fondazioni di eremi e cenobi. Il suo desiderio di dedicarsi senza distrazione alla ricerca di Dio nella preghiera e nell'ascolto della Parola lo spinge a cercare continuamente un luogo in cui poter condurre una vita spirituale intensa e un'esistenza evangelica. La sua ultima fondazione, Camaldoli, è l'eredità matura lasciata da Romualdo ai fratelli che si erano riuniti a lui dando vita a una forma monastica peculiare.
24,00

Per una rinnovata fedeltà. Fonti olivetane

Per una rinnovata fedeltà. Fonti olivetane

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2003

pagine: 464

Nel desiderio di un meditato ritorno alle fonti della tradizione monastica occidentale, sono qui raccolti e presentati per la prima volta in italiano gli eventi e i testi che hanno contrassegnato la vicenda dei primi padri olivetani, il cui messaggio evangelico ci raggiunge ancora oggi come parola che interpella l'intera nostra vita e traccia un cammino per una sempre rinnovata fedeltà alle esigenze della fede cristiana.
27,00

Un testo al giorno. Letture dei padri d'Occidente per i tempi di Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua

Un testo al giorno. Letture dei padri d'Occidente per i tempi di Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua

Libro: Libro rilegato

editore: Qiqajon

anno edizione: 2008

pagine: 368

Espressione della molteplicità di riflessi che la Parola può assumere nella vita di ogni uomo, queste parole di testimoni annunciano con trasparenza la buona notizia e spingono il lettore a una sempre maggiore fedeltà a colui che è stato la Parola che Dio ha rivelato agli uomini, Gesù Cristo. La raccolta di questi testi di autori dal IV al XIII secolo si propone come strumento utile per comunità o singoli che nei tempi più intensi dell'anno liturgico vogliono accompagnare la lettura biblica con l'ascolto di eco del Vangelo, semi di contemplazione e di preghiera.
25,00

Regole monastiche d'Occidente

Regole monastiche d'Occidente

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 602

Nei primi trecento anni della storia monastica in Occidente videro la luce una ventina di regole cenobitiche, pervenuteci attraverso varie tradizioni manoscritte. La più antica è l'"Ordo monasterii", l'ultima è invece la "Regola di un padre ai monaci" del tardo VII secolo. Questo millennio offre ai lettori i testi delle regole, alcune delle quali ricevono qui la loro prima traduzione dal latino. Va precisato che si è preso in considerazione esclusivamente il mondo occidentale latino e sono dunque escluse le regole irlandesi non latine e quelle redatte in latino ma di chiara origine orientale. Inoltre si è optato per le regole cenobitiche maschili, tralasciando quelle per solitari e quelle femminili.
75,00

Donne del deserto

Donne del deserto

Benedicta Ward

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 1993

pagine: 148

Accanto ai detti dei padri del deserto troviamo anche antichi resoconti di vite di prostitute passate dall'abisso del peccato alla santità: Pelagia, Maria, Taide, Maria Egiziaca. Prendendo le mosse dalla figura della Maddalena, l'autrice affronta il tema della contrizione, preliminare ineliminabile di ogni autentica sequela cristiana
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.