Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Giaffreda

Lope de Vega. Corona tragica

Lope de Vega. Corona tragica

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2010

pagine: 444

Nel 1627 Lope pubblica a Madrid la Corona Trágica, poema sulla vita di Maria Stuarda, e la dedica al pontefice Urbano VIII, destinatario illustre di un'opera che giunge nella piena maturità artistica dell'autore, già sessantacinquenne; il Fénix le riserva un ruolo di primo piano all'interno della produzione letteraria inserendola nel progetto di autopromozione socioculturale che portava avanti ormai da alcuni anni. La fitta rete di rapporti personali tra l'autore e l'ambiente culturale italiano fece sì che quelle strategie fossero destinate ad ottenere maggiore successo rispetto ai suoi precedenti sforzi, tanto che da quest.opera ottenne gli unici riconoscimenti ufficiali di una lunga carriera al servizio delle lettere. Anche nella Corona Trágica, quindi, potremo cercare il miglior Lope, in quell'intreccio inestricabile di arte e vita che lo caratterizzò più di ogni altro scrittore del suo tempo; vedremo trasparire, oltre a pregevoli momenti di intenso lirismo, i rapporti personali dell'autore, i suoi sforzi di elevazione socioculturale, la sua convinta adesione all'ideologia della Spagna secentesca e non ultime, le polemiche letterarie del tempo: avremo, cioè, in tutto e per tutto un'opera del Fénix de los ingenios. Christian Giaffreda ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Lingue e Culture del Mediterraneo presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Neolatine dell'Università di Firenze, dove insegna Letteratura Spagnola.
40,00

Le ultime egloghe di Lope De Vega

Le ultime egloghe di Lope De Vega

Libro: Copertina morbida

editore: Alinea

anno edizione: 2013

pagine: 198

Questo studio prende in esame alcune egloghe contenute ne La Vega del Parnaso di Lope de Vega. In questa raccolta, pubblicata postuma dal fido Ortiz de Villena e dal genero Luis de Usàtegui nel 1637, l'autore aveva riunito numerose composizioni redatte in differenti fasi ed epoche della sua vita, tra il 1605 e il 1635, testimonianza del suo straordinario cammino poetico. Da quest'opera miscellanea, che oltre alle composizioni liriche comprende otto commedie, emerge la possibilità di ricostruire un panorama dell'ultimo, interessante periodo di vita di Lope, ed in particolare delle sue scelte poetiche e stilistiche. Per quanto concerne il genere eglogico, lungo tutta la sua carriera il Fénix fece mostra di grande ecletticità, evidenziando da un lato la sua complessa traiettoria lirica, dall'altro l'accumulazione di differenti modelli, un'ibridazione di forme e tematiche tipicamente barocca. Mentre infatti Lope assorbe la parte più 'tradizionale', al contempo riesce a fonderla ed amalgamarla con il fluire drammatico della sua vita.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.