Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Giovanella (cur.)

Lelio Luttazzi e la settima arte. Musicista, attore e regista

Lelio Luttazzi e la settima arte. Musicista, attore e regista

Nadia Pastorcich

Libro: Copertina morbida

editore: Mgs Press

anno edizione: 2021

pagine: 184

"Lo swing per quelli che lo capiscono è una goduria, ma si tratta sempre di una minoranza, e sarà sempre così. Ma non morirà mai". Lelio Luttazzi ha vissuto immerso nella musica, soprattutto nel suo amato swing. Dopo l'incontro fortuito con Ernesto Bonino, con Teddy Reno è partito per Milano. Da lì in poi radio, teatro, cinema e televisione sono entrati a far parte del suo quotidiano, lasciando un segno nella storia culturale italiana del Novecento. Con "Studio Uno" e "Teatro 10" si è fatto conoscere sul piccolo schermo per l'eleganza e l'ironia. Al cinema invece ha scritto vari commenti musicali per importanti film che ancora oggi ricordiamo come "Totò, Peppino e la... malafemmina" di Mastrocinque, "Souvenir d'Italie" di Pietrangeli, "Venezia, la luna e tu" di Risi, "Risate di gioia" di Monicelli. Non solo musicista e compositore, ma anche attore ne "L'avventura" di Antonioni, "L'ombrellone" di Risi e altre pellicole. Questo libro vuole ricordare un grande artista che ha dato un importante contributo anche alla settima arte.
16,90

Il sapore del bosco. Storie di cibo semplice

Il sapore del bosco. Storie di cibo semplice

Anna Cecchini

Libro: Copertina morbida

editore: Mgs Press

anno edizione: 2020

pagine: 112

Sembrerebbe solo un libro di ricette, invece è un libro in cui si raccontano anche storie che hanno a che fare con l'esigenza più essenziale del mondo: nutrirsi. Una raccolta di aneddoti familiari, di vicende curiose e di ricordi che arrivano da dietro l'angolo e da molto lontano. Piatti cucinati all'ombra di una palma e tra i vapori della cucina di un transatlantico, lunghe traversate per raccogliere aglio orsino e antri fumosi di pastori che rimestano latte crudo di pecora. La storia di tante vite che impastano, friggono e infornano elementi semplici per placare l'appetito e offrire un attimo di felicità. I libri di ricette sono tanti, forse troppi. Qui non ci sono tecniche elaborate e piatti stellati, ma il sapere custodito in una dispensa profumata e tramandato per generazioni. C'è la storia materiale, che poi diventa arte, di trasformare un prodotto povero e spontaneo in una favolosa esperienza gustativa, il riscatto di un borgo isolato che elabora il piatto della festa per sfuggire alla miseria, il saper trovare dentro un bosco il necessario per una cena primaverile. Ci sono noia e marachelle, scarpinate in montagna e piatti da "ultima settimana del mese". E soprattutto il ricordo affettuoso di una cucina essenziale e rassicurante. Il piacere di un buon piatto si consuma in poco tempo. Se manca il racconto della sua origine e del piacere infinito di raccogliere, modificare e trasformare, si riduce a poca cosa.
16,00

L'altra dinastia. I quattro figli segreti di Francesco Giuseppe

L'altra dinastia. I quattro figli segreti di Francesco Giuseppe

Hubert Pointinger

Libro: Copertina morbida

editore: Mgs Press

anno edizione: 2008

pagine: 128

L'imperatore Francesco Giuseppe I ha avuto diverse amanti. Sono conosciute le relazioni con Anna Nahowski e Katharina Schratt. Ma la storia d'amore con Theresia Pointinger, figlia di un proprietario terriero sul Mondsee, chiamata anche "Principessa del Sale", finora era nota solo alla famiglia dell'autore. Da questa relazione, durata un decennio, sono nati quattro figli dal sangue blu. Hubert Pointinger, un discendente diretto dell'imperatore, racconta la storia straordinaria della sua famiglia sullo sfondo di uno splendido Salzkammergut. La testimonianza in punto di morte di sorella Friedburga (al secolo Theresia Pointinger) ha riportato alla luce questa storia vera, dopo quasi 100 anni di oblio.
14,00

Il grande fuoco. 4 agosto 1972. L'attentato all'oleodotto di Trieste

Il grande fuoco. 4 agosto 1972. L'attentato all'oleodotto di Trieste

Giuliano Sadar

Libro: Copertina morbida

editore: Mgs Press

anno edizione: 2015

pagine: 240

Una notte d'agosto. Quattro boati. Serbatoi da 90.000 tonnellate di greggio che saltano in aria. Un 'fungo atomico' nero sormontato da un candido cappello di anidride solforosa pronta a riversare una pioggia di acido sulla città. Ma in quei giorni non piovve e non soffiò la bora. Una fortuna sfacciata che impedì la reazione a catena da un serbatoio all'altro, come speravano i sabotatori. I triestini non più giovani ancora oggi ricordano, 43 anni dopo, con un misto di inquietudine e timore. Ma pochissimi conoscono la vera storia. Perché l'apocalisse sfiorata al deposito costiero della SIOT, piana di San Dorligo presso Trieste, ore 3 circa del 4 agosto 1972, è stata dimenticata. Messa da parte come uno scherzo della Storia. E invece di Storia ne è passata tanta in quei giorni a Trieste...
18,00

Processo alle parole del dialetto triestino

Processo alle parole del dialetto triestino

Lino Carpinteri

Libro: Copertina rigida

editore: Mgs Press

anno edizione: 2005

pagine: 256

17,50

Il gelso dei Fabiani. Un secolo di pace sul Carso

Il gelso dei Fabiani. Un secolo di pace sul Carso

Renato Ferrari

Libro

editore: Mgs Press

anno edizione: 1997

pagine: 272

"Il gelso dei Fabiani", pubblicato per la prima volta nel 1975, narra una saga familiare che si sviluppa nel secolo scorso, l'epoca aurea di Trieste, fra il Carso e la città. Romanzo di memoria, che sulle tracce di una storia d'amore (l'amore perfetto di Charlotte - l'antenata - e Anton Fabiani) rimandava al riscontro storico dei lunghi giorni pacifici sul Carso, all'ombra dell'Impero asburgico, prima che la tempesta dei nazionalismi s'incaricasse d'invelenire l'armonica coesistenza in quel lembo di confine fra stirpi, nazionalità, lingue e ceti diversi, seminando odio e divisioni irreparabili.
17,50

Lorenzo Bellomi. Un vescovo per Trieste

Lorenzo Bellomi. Un vescovo per Trieste

Sergio Galimberti

Libro

editore: Mgs Press

anno edizione: 2000

pagine: 600

18,59

Trieste che passa (1884-1914)

Trieste che passa (1884-1914)

Adolfo Leghissa

Libro

editore: Mgs Press

anno edizione: 2000

pagine: 384

Per chi ama ritrovare la quotidianità e immergersi nel quadro animato dei mestieri e dei commerci, degli usi e delle tradizioni, delle figure della vita popolare, dei dialoghi vernacoli, è questa un'opera di straordinaria vivezza, che riporta ai momenti di un'epoca intensa e attiva, una belle époque che oggi è piacevole rivisitare con dolce nostalgia. I trent'anni che precedettero la fine della Grande guerra furono anche quelli del massimo sviluppo dell'emporio e rappresentano nella memoria collettiva triestina un periodo favoloso, irripetibile.
20,66

Pinuci

Pinuci

Carlo Collodi

Libro

editore: Mgs Press

anno edizione: 2001

pagine: 256

Pinuci altri non è che Pinocchio. Nereo Zeper ha voluto dare alla versione in dialetto triestino della celebre favola "toscana" di Carlo Collodi una funzione di totale trasfigurazione ambientale, culturale e umana. Pinuci è un diminutivo di Giuseppe (Pino) ormai desueto a Trieste, come Pinocchio lo è in tutto il resto d'Italia, ma Pinuci ci porta in una Trieste passata, come Pinocchio ci fa conoscere un'Italia ottocentesca con i suoi paesi, le sue scuole, i suoi gendarmi che i ragazzi di oggi non conoscono più. Penetrare nella versione triestina di Pinocchio, quindi, è penetrare in un mondo sconosciuto ai piccoli triestini, ma che è il mondo dei loro nonni ed è il mondo che si esprimeva in un idioma che non va dimenticato.
18,08

Trieste in anticamera. Nove anni sotto due bandiere

Trieste in anticamera. Nove anni sotto due bandiere

Mariano Faraguna, Italo P. Carpinteri

Libro: Copertina rigida

editore: Mgs Press

anno edizione: 2004

pagine: 208

16,50

Venti secoli di cristianesimo

Venti secoli di cristianesimo

Ettore Malnati

Libro: Copertina rigida

editore: Mgs Press

anno edizione: 2004

pagine: 160

15,00

Un anno in Istria. Storia & tradizioni, gastronomia & prodotti, ricette & curiosità

Un anno in Istria. Storia & tradizioni, gastronomia & prodotti, ricette & curiosità

Rosanna Turcinovich Giuricin

Libro: Copertina morbida

editore: Mgs Press

anno edizione: 2010

pagine: 160

Asparagi selvatici in primavera, minestre de bobici in estate, tartufo in autunno e d'inverno il sapore intenso della carne affumicata, ma anche delicato della sogliola. Questo libro è un condensato di storia, tradizioni, gastronomia, prodotti tipici, ricette e curiosità di un mondo dove il turismo estivo mordi e fuggi - grazie soprattutto al savoir faire delle genti istriane - si è trasformato in un rapporto costante, ideale in ogni stagione dell'anno. Oggi l'Istria è meta di un turismo moderno e curioso che vuole respirare anche storia e cultura. L'estate è solo una parentesi, certo importante, ma non l'unico momento per andare ad esplorare una realtà in grado di offrire emozioni autentiche. Noi l'abbiamo fatto, alla ricerca delle novità, che qui vi proponiamo, ma anche per registrare la legittima soddisfazione di vedere consolidate realtà che quattordici anni fa si presentavano timidamente sulla scena dell'offerta gastronomica e turistica locale e che oggi sono dei centri d'eccellenza nella proposta di prodotti di qualità: dal vino all'olio, dal tartufo al pesce e a tutto ciò che contribuisce a far conoscere attraverso profumi e sapori la terra istriana.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.