Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Lorenzini (cur.)

Via dalla montagna. «Lo spopolamento montano in Italia» (1932-1938) e la ricerca sull'area friulana di Michele Gortani e Giacomo Pittoni

Via dalla montagna. «Lo spopolamento montano in Italia» (1932-1938) e la ricerca sull'area friulana di Michele Gortani e Giacomo Pittoni

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 311

I profondi mutamenti del settore primario in Italia nel primo Novecento ebbero delle conseguenze rilevanti per l'intera popolazione delle montagne. Il fenomeno dello spopolamento dalle terre alte andava compreso alla luce del declino dell'economia agraria integrata: le coltivazioni, la selvicoltura, l'allevamento. Era soprattutto necessario indagare i mutamenti delle forme e dei tempi dell'emigrazione: paradossalmente furono questi a rappresentare la causa principale dello spopolamento. L'inchiesta Lo spopolamento montano in Italia (1932-1938) interessò l'intero arco alpino e una porzione significativa dell'Appennino e fu una delle prime iniziative di ricerca promosse dall'Inea, l'Istituto nazionale di economia agraria, sorto nel 1928 su iniziativa di Arrigo Serpieri. Questa indagine rappresenta il primo e unico tentativo di analisi complessiva e comparata dello spopolamento montano in Italia, un fenomeno tutt'ora di grande attualità. Nella pubblicazione si ricostruiscono la genesi dell'inchiesta, le tematiche affrontate e i risultati raggiunti. Una sezione è dedicata alla ricerca sull'area friulana, condotta dall'agronomo Giacomo Pittoni e dal geologo Michele Gortani, il quale fu protagonista della 'questione montana' dal secondo dopoguerra.
24,00

Per una storia della popolazione italiana del Novecento

Per una storia della popolazione italiana del Novecento

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 432

30,00

Giovanni Gortani archeologo, storico, letterato. Atti della Giornata di studio nella ricorrenza dei cent'anni dalla morte (Arta Terme, 6 aprile 2013)

Giovanni Gortani archeologo, storico, letterato. Atti della Giornata di studio nella ricorrenza dei cent'anni dalla morte (Arta Terme, 6 aprile 2013)

Libro

editore: Andrea Moro

anno edizione: 2015

pagine: 240

Quaderni 18-19 dell'Associazione della Carnia Amici dei Musei e dell'Arte dedicati allo studioso di Arta Giovanni Gortani nel centenario della sua morte.
12,00

Morbida facta pecus. Scritti di antropologia storica sulla Carnia

Morbida facta pecus. Scritti di antropologia storica sulla Carnia

Giorgio Ferigo

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 348

28,50

Le cifre, le anime. Scritti di storia della popolazione e della mobilità in Carnia

Le cifre, le anime. Scritti di storia della popolazione e della mobilità in Carnia

Giorgio Ferigo

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 348

Sin dalle prime, pionieristiche ricerche della metà degli anni '80 del Novecento condotte sui villaggi riuniti sotto la cura della Parrocchia di Comeglians, gli studi di Giorgio Ferigo si sono contraddistinti per la dialettica costante fra l'aspetto quantitativo e qualitativo dell'indagine. Con questa prospettiva, risultati particolarmente illuminanti sono stati raggiunti sulla storia della mobilità dei carnici in età moderna - i 'cramârs'/merciai e mercanti e i 'tessêrs'/tessitori, che con le loro attività per tre secoli almeno hanno concorso all'ossatura economica della montagna friulana - contribuendo al ribaltamento degli stereotipi sulla storia della popolazione e dell'emigrazione nelle Alpi orientali. I saggi riuniti nella pubblicazione rappresentano la prima raccolta dei suoi scritti di carattere storico.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.