Libri di C. Pietrucci (cur.)
Satira ed encomio
Antonio Abati
Libro: Copertina morbida
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2019
pagine: 320
«Quell'ammassare in se stesso senza uso le dottrine de' libri è un vizio tanto peggiore dell'avarizia, quanto che un dotto capo in morte non benefica i posteri com'un erario colmo. Sia dunque il mio albergo in avvenire un'erudita palestra delle vostre menti; e se le lettere furon parti in voi d'un industriosa fatica, non vi venga umore di dar loro entro un neghittosio ozio la tomba». Con queste parole Antonio Abati introduceva le sue "Frascherie", trattatello semiserio dedicato alla storia e alle forme della satira, edito del 1651 e ristampato ben sette volte nei trent'anni successivi. In omaggio alla nobile concezione della ricerca intellettuale, peraltro rivolta a un genere tutt'altro che accomodante come quello satirico, il presente volume si propone di favorire il recupero del profilo biografico e del lascito poetico dell'Abati, nel quadro di una più ampia riscoperta del Seicento letterario italiano.
Analitica penna. Scritti inediti e rari
Giulio Carlo Fagnani
Libro: Copertina morbida
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2017
pagine: 205
"Analitica penna" è un'edizione critica di vari scritti, prevalentemente inediti, del matematico senigalliese Giulio Carlo Fagnano dei Toschi, conosciuto anche come Giulio Fagnani. L'opera raccoglie sia poesie che prose e si presenta dunque come una sorta di prosimetro, sì creato a posteriori, in quanto l'accostamento di versi e prose è stato scelto dalla curatrice, ma certamente atto a riflettere la personalità dell'autore, il quale fu infatti sia uomo di scienza che letterato, capace di dedicarsi, contemporaneamente, alla scrittura prosastica e alla poesia, oltre che, naturalmente, agli studi matematici: si ricordino, in particolare, le Produzioni matematiche in cui Fagnani espone i suoi studi sul gioco del lotto, il calcolo delle probabilità, il calcolo combinatorio, e propone altresì nuovi metodi per la risoluzione delle equazioni di secondo, terzo e quarto grado. Con saggi di Costanza Geddes da Filicaia e Luca Rachetta.