Libri di C. Pozzana
Nuovi poeti cinesi
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 291
La raccolta presenta i poeti più significativi emersi sulla scena cinese negli ultimi vent'anni. Sono autori per lo più, estranei alla cultura ufficiale, spesso osteggiati per le provocazioni delle loro ricerche sperimentali, e accusati di ermetismo e oscurità. L'intero quadro, vasto e articolato, testimonia di una sorprendente vivacità di esperienze che nascono dal confronto della grande tradizione cinese con le esigenze di un rinnovamento anche linguistico e con le correnti più feconde della letteratura occidentale. Testo a fronte in caratteri cinesi.
Dove si ferma il mare
Lian Yang
Libro: Libro in brossura
editore: Damocle
anno edizione: 2016
pagine: 236
Yang Lian si pone di fronte al mare della lingua con un atteggiamento paragonabile a quello di Dante appena approdato al Purgatorio. Guarda ancora ansimante l'acqua pericolosa dello scampato naufragio. Vi aggiunge però una determinazione fondamentale: decide di fermare il mare. Le operazioni logico-poetiche che ritroviamo nella ricca e articolata struttura del poema sono costituite essenzialmente attorno a due temi di pensiero: fermare il mare e rendere assente il nome di poeta. Il primo è il più vistoso, e si mostra fin dal titolo, mentre il secondo va colto nel suo andamento sottrattivo.
Etica. Saggio sulla coscienza del male
Alain Badiou
Libro: Copertina morbida
editore: Cronopio
anno edizione: 2006
pagine: 103
«È per una vera perversione, il cui prezzo sarà storicamente terribile, che si è creduto di poter addossare un' "etica" al relativismo culturale. Perché con ciò si pretende che un semplice stato contingente delle cose possa essere il fondamento di una Legge. La sola etica è quella delle verità. O più precisamente: la sola etica è quella interna ai processi di verità, alla fatica che fa avvenire in questo mondo alcune verità. L'etica deve esser presa nel senso supposto da Lacan quando parla di etica della psicoanalisi, opponendosi sia a Kant, sia al motivo di una morale generale. L'etica non esiste. Non c'è che l'etica-di (della politica, dell'amore, della scienza; dell'arte). Non c'è in effetti un solo Soggetto, ma tanti soggetti quante sono le verità, e tanti tipi soggettivi quante sono le procedure di verità. Quanto a noi reperiamo quattro 'tipi" fondamentali: politico; scientifico, artistico e amoroso. Ogni animale umano, partecipando a una certa verità singolare, si inscrive in uno dei quattro tipi soggettivi.» (Alain Badiou).