Libri di C. Ronchetta (cur.)
Ecomusei e paesaggi. Esperienze, progetti, ricerche per la cultura materiale
Libro
editore: Lybra Immagine
anno edizione: 2004
pagine: 352
Il libro presenta nel dettaglio gli studi e le esperienze museali alla base di un progetto innovativo e di grande attualità: la costituzione di una rete di ecomusei della Provincia di Torino diffusi sul territorio a dare testimonianza della sua identità e di un particolare patrimonio culturale che attendeva da tempo di essere posto nel dovuto rilievo e valorizzato. I testi, le piante, le immagini presentati in questo volume delineano un percorso che, muovendo dal paesaggio all'uomo, trova la sua necessaria sintesi nella realizzazione di una trentina di ecomusei tra loro interrelati. Uno studio sistematico e multidisciplinare, condotto con la supervisione scientifica del Dipartimento di Progettazione Architettonica del Politecnico di Torino.
Progettare per il patrimonio industriale
Libro
editore: CELID
anno edizione: 2008
pagine: 392
Le iniziative tese alla salvaguardia e alla valorizzazione dell'archeologia industriale hanno fatto emergere la consapevolezza che il valore di questo patrimonio è strettamente legato al progetto: architettonico e urbanistico, ma anche culturale, economico, imprenditoriale. La scarsa efficacia delle politiche di salvaguardia e la difficoltà di affrontare la questione del riuso dipendono spesso dalla scarsa cooperazione tra le diverse discipline implicate nel progetto. Dal 2002 in Italia è stato istituito il "Master europeo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale" con l'intento di fornire competenze specialistiche a quanti, in differenti ambiti professionali, siano chiamati a operare sul patrimonio industriale per mettere a punto strategie di conoscenza, inventariazione e conservazione, o per elaborare progetti di recupero, valorizzazione e gestione di quel patrimonio. Questo libro, che attinge dall'esperienza didattica del Master, fornisce a chi si occupa di questi temi elementi utili all'approfondimento e all'operatività, e suscita in un pubblico più ampio l'interesse sul tema del progetto di architettura in relazione al patrimonio industriale.