Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Spada

Simone Weil

Simone Weil

Georges Hourdin

Libro: Copertina morbida

editore: Odoya

anno edizione: 2019

pagine: 288

Simone Weil, allieva dell'École normale supérieure, agrégée di filosofia, professoressa di liceo in provincia, sostenitrice dei disoccupati e dei lavoratori dei sindacati, operaia nelle officine Renault, volontaria nelle brigate internazionali, operaia agricola, infine impegnata a Londra nei servizi della Francia combattente, dopo un breve soggiorno a New York. Colpita da tubercolosi (rifiuta di nutrirsi per condividere appieno le sofferenze dei francesi oppressi dai nazisti), si spegne a Londra "nell'amore di Dio". Infatti Simone Weil, benché provenga da una famiglia ebrea, prima di morire si converte al cattolicesimo, al termine di una lunga ricerca spirituale che la porta dai luoghi di san Francesco d'Assisi alla lettura dei testi sacri indù, alla frequentazione assidua di monaci benedettini e di sacerdoti domenicani. Questa biografia, risultato di molti anni di ricerca, riflette su tutta l'opera di Simone Weil, oltre a fornirci dettagli personali, frutto della conoscenza della famiglia e degli amici da parte dell'autore. Georges Hourdin, giornalista, fondatore di uno dei maggiori gruppi editoriali francesi, unisce qui i suoi ricordi alla storia del suo personaggio: gli anni tra le due guerre sono al centro di quest'opera, anni di grandi cambiamenti politici e sociali, di interrogativi sul ruolo da assumere in questo mondo in cambiamento, di impegno e anche di grandi amarezze e delusioni. Anni decisivi per l'esistenza stessa di coloro che li hanno vissuti intensamente. Affascinato da Simone Weil, l'autore ci offre una notevole meditazione sulla vita e sulla storia.
18,00

Rapporto sull'economia della cultura in Italia 1990-2000

Rapporto sull'economia della cultura in Italia 1990-2000

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 776

Il Rapporto esamina in modo sistematico le dinamiche relative al settore culturale in Italia, con particolare attenzione alla domanda e all'offerta di cultura. Oggetto dell'analisi è il campo culturale in senso ampio - beni culturali, spettacolo dal vivo, industria culturale - secondo una definizione di cultura ormai codificata a livello dell'UE. Per ogni comparto è offerta un'analisi dedicata ai principali settori che lo compongono: patrimonio, musei, mostre e mercato dell'arte per i beni culturali; musica, teatro, danza e festival per lo spettacolo dal vivo; televisione, radio, cinema, home video e disco per gli audiovisivi; editoria libraria, editoria giornalistica (quotidiana e periodica) e biblioteche per l'editoria.
60,00

Simone Weil

Simone Weil

Georges Hourdin

Libro

editore: Borla

anno edizione: 1992

pagine: 288

17,50

Vivere la tenerezza

Vivere la tenerezza

Jacques Salomé

Libro

editore: Borla

anno edizione: 1991

pagine: 144

10,33

Destini della femminilità

Destini della femminilità

Jacqueline Cosnier

Libro

editore: Borla

anno edizione: 1990

pagine: 288

17,50

Le vie d'accesso all'inconscio

Le vie d'accesso all'inconscio

Gérard Bonnet

Libro

editore: Borla

anno edizione: 1990

pagine: 224

12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.