Libri di Claude Béguin
Il ventaglio di Lady Windermere
Oscar Wilde
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 224
«Una delle più belle commedie “leggere” del teatro mondiale»: così scrive Guido Almansi a proposito di L'importanza di essere Fedele. Godibile per levità di stile, la pièce è assai graffiante sul piano della critica morale e sociale. Ma lo spirito sferzante di Wilde accomuna tutte e tre le commedie raccolte in questo volume, capolavori di parodia, ricchi di nonsense e paradossi, nei quali, attraverso la porta del riso, passa subdolamente il più nero scetticismo. La loro carica anarchica e rivoluzionaria, oltre a innovare nel profondo le convenzioni teatrali dell'epoca, si associa a una straordinaria capacità di ritrarre l'Inghilterra vittoriana di fine Ottocento, di denunciarne le ipocrisie e il perbenismo, di smascherare i pilastri su cui si regge: la potenza dei simulacri, il predominio della forma, l'ambiguità della morale, la necessità e ubiquità della menzogna.
Il correttore
George Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2022
pagine: 96
A dare il titolo al breve e denso romanzo di George Steiner è un correttore di bozze, leggendario per la sua esattezza sia tecnica sia ideologica. Il "Gufo" o "il Professore", come lo chiamano amici e militanti, ha partecipato alla Resistenza, è stato espulso dal PCI con l'accusa di trotzkismo, ma è sempre rimasto fedele al marxismo, l'ideologia che voleva correggere gli errori della Storia dell'uomo. Intorno a questo personaggio esemplare Steiner costruisce un apologo acuto e preciso, ricco di spunti polemici. Nel meticoloso protagonista prendono corpo l'intreccio tra politica e messianismo, e lo scontro tra valori che non hanno più corso e un presente dove tutto diventa consumabile, dove la morte dell'utopia lascia spazio solo alla tirannia del reale.
Errata. Una vita sotto esame
George Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2020
pagine: 224
In "Errata", Steiner traccia la propria autobiografia intellettuale, articolandola per grandi incontri ed episodi significativi. È un percorso ormai raro, se non unico, di studioso che si confronta con i grandi temi del dibattito attuale: il rapporto che intercorre tra cultura e democrazia, gli scopi dell'università e in generale dell'istruzione, la ricerca delle radici del linguaggio e del significato, il senso della dolorosa sopravvivenza degli ebrei, il significato - oggi - di parole come arte, cultura, scienza, ragione, ateismo, religione.
Nessuna passione spenta. Saggi (1978-1996)
George Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2020
pagine: 368
Le più recenti scuole critiche e filosofiche sembrano aver incrinato i rapporti tra le parole e il loro significato: il testo diventa oggetto di infinite possibilità di interpretazione e appropriazione, tutte ugualmente legittime. L'elettronica e la cultura di massa stanno trasformando la produzione, la diffusione e la conservazione dei segni. In questa situazione, come può sopravvivere il libro, che ha plasmato così in profondità la nostra cultura? Quali sono le implicazioni dell'atto della lettura che rischiamo inconsapevolmente di perdere? Partendo da queste domande George Steiner indaga lo statuto del libro ed esplora l'enigma della rivelazione attraverso il linguaggio, che è il fondamento del giudaismo e del suo tragico destino. In questi saggi, scritti dal 1978 a oggi (e qui raccolti con un titolo che ribalta l'ultimo verso del Samson Agonistes di Milton, «Ogni passione spenta»), la riflessione tocca anche Shakespeare e Kafka, la negatività della tragedia assoluta e la peculiarità della cultura americana, la storicità dei sogni e il problema della traduzione e della traducibilità. Steiner si spinge fino a interrogare i lasciti della testualità classica ed ebraica: proprio nell'interazione dei due mondi spirituali di Atene e Gerusalemme si è plasmata l'identità occidentale, forgiando la nostra condizione morale e intellettuale. Le figure di Socrate e Cristo, con le loro analogie e i loro contrasti, gli offrono dunque una preziosa chiave per affrontare problemi che trascendono la letteratura e l'arte, e ci aiutano a identificare le fonti vitali della cultura europea e, all'interno di essa, i semi della sua distruzione.
Vere presenze
George Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2019
pagine: 224
Viviamo oggi in quella che George Steiner chiama «l'era dell'epilogo»: l'arte non ha più un senso, e a contare non sono le intenzioni del creatore ma solo le infinite — e apparentemente tutte valide — interpretazioni possibili di un'opera. Eppure l'autore afferma con orgoglio che esiste un accordo, una corrispondenza tra la parola e il mondo, tra le strutture del linguaggio umano e l'esperienza estetica, e che ogni comprensione coerente di cosa sia e di come funzioni la lingua è garantita, in ultima analisi, dalla presenza di Dio. Alimentando i suoi esempi con riflessioni tratte dalla letteratura, dalla musica e dalla pittura, il critico ci invita così a scommettere di nuovo sul significato, persino sullo scandalo, della trascendenza, perché solo recuperando questa dimensione superiore saremo nuovamente in grado di godere e di cogliere fino in fondo la necessità dell'arte.
Il ventaglio di Lady Windermere-L'importanza di essere Fedele-Salomé
Oscar Wilde
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2008
pagine: 224
Una delle più belle commedie "leggere" del teatro mondiale: così scrive Guido Almansi a proposito di "L'importanza di essere Fedele". Leggera per levità di stile, e tuttavia graffiante sul piano della critica morale e sociale. Ma lo spirito sferzante di Oscar Wilde attraversa tutte e tre le commedie raccolte in questo volume, capolavori di parodia nei quali, attraverso la porta del riso, entra subdolamente il più nero scetticismo. La loro carica anarchica, rivoluzionaria, estremista, si unisce a una capacità straordinaria di ritrarre la società inglese di fine Ottocento nella sua palese contraddittorietà, mostrando come anche il più rigido conformismo possa candidamente tradursi nel più scandaloso anticonformismo e come l'ubiquità della menzogna renda implausibile la verità.
Il correttore
George Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2011
pagine: 104
A dare il titolo al breve e denso romanzo di George Steiner è un correttore di bozze, leggendario per la sua esattezza sia tecnica sia ideologica. Il "Gufo" o "il Professore", come lo chiamano amici e militanti, ha partecipato alla Resistenza, è stato espulso dal Pci con l'accusa di trotzkismo, ma è sempre rimasto fedele al marxismo, l'ideologia che voleva correggere gli errori della Storia dell'uomo. Intorno a questo personaggio esemplare Steiner costruisce un apologo acuto e preciso, ricco di spunti polemici. Nel meticoloso protagonista prendono corpo l'intreccio tra politica e messianismo, e lo scontro tra valori che non hanno più corso e un presente dove tutto diventa consumabile, dove la morte dell'utopia lascia spazio solo alla tirannia del reale.
Nessuna passione spenta. Saggi (1978-1996)
George Steiner
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2001
pagine: 355
Nella società contemporanea, elettronica e cultura di massa stanno trasformando la produzione, la diffusione e la conservazione dei segni. In questa situzione come può sopavvivere il libro, che ha plasmato così in profondità la nostra cultura? Steiner indaga lo statuto del libro ed esplora l'enigma della rivelazione attraverso il linguaggio, che è il fondamento del giudaismo e del suo tragico destino. In questi saggi la riflessione tocca anche Shakespeare e Kafka, la negatività della tragedia assoluta e la peculiarità della cultura americana, la storicità dei sogni, e il problema della traduzione e della traducibilità, fino a interrogare i lasciti della testualità classica ed ebraica.
Errata. Una vita sotto esame
George Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2000
pagine: 214
George Steiner, saggista e romanziere nato a Parigi nel 1929 da genitori in fuga dal nazismo, cresciuto in una famiglia dove si parlavano correntemente tedesco, francese e inglese, studente negli Stati Uniti, professore a Cambridge, Oxford e Ginevra, è una delle personalità più autorevoli e discusse della cultura mondiale di questi anni. Con i suoi studi ha rilanciato la riflessione sul tragico e aperto nuove prospettive alla comparatistica e alla teoria della traduzione. In questo libro Steiner traccia la propria autobiografia intellettuale, articolandola per grandi incontri ed episodi significativi. È il percorso di uno studioso che si confronta con i grandi temi del dibattito contemporaneo: arte, cultura, scienza, ragione, ateismo.
Il correttore
George Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 1999
pagine: 100
"Se trionfa la California, non serviranno più i correttori di bozze. Le macchine se la caveranno meglio. Oppure tutti i testi diventeranno audiovisivi, con programmi autocorrettori incorporati. Notte dopo notte, Carlo, lavoro finché mi duole il cervello. Per arrivare all'esattezza perfetta. Per correggere il più infimo refuso in un testo che forse nessuno leggerà mai o che verrà mandato al macero il giorno dopo. L'esattezza. Il rispetto di se stesso. Gran Dio, Carlo, devi capire quello che cerco di dire. L'Utopia significa semplicemente l'esattezza! Il comunismo significa togliere gli errata dalla storia. Dall'uomo. Correggere bozze."
Errata. Una vita sotto esame
George Steiner
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1998
pagine: 222
George Steiner, saggista e romanziere nato a Parigi nel 1929 da genitori in fuga dal nazismo, cresciuto in una famiglia dove si parlavano correntemente tedesco, francese e inglese, studente negli Stati Uniti, professore a Cambridge, Oxford e Ginevra, è una delle personalità della cultura mondiale di questi anni. Con i suoi studi ha rilanciato la riflessione sul tragico e aperto nuove prospettive alla comparatistica e alla teoria della traduzione.
Il ventaglio di Lady Windermere-L'importanza di essere Fedele-Salomé
Oscar Wilde
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1993
pagine: XXIV-200
Al suo apparire "Il ventaglio di Lady Windermere" ebbe tanto successo da creare un genere, quello dei "paralumi rosa", che furono i "telefoni bianchi" della fin de siècle inglese. "L'importanza di essere Fedele", storia di due ragazze così romantiche da essere innamorate non dello stesso uomo, ma dello stesso nome, è un'autentico monumento alla stupidità umana, costruito con estrema, esasperata intelligenza. "Salomé" fu musicata da Strauss che riconobbe nella tragedia di Wilde uno dei testi sacri della Decadenza.