Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di D. Brunetti

I professionisti della cultura al lavoro. Archivi, biblioteche e musei in Friuli Venezia Giulia e in Italia

I professionisti della cultura al lavoro. Archivi, biblioteche e musei in Friuli Venezia Giulia e in Italia

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 207

Il volume raccoglie gli interventi dei cinque incontri del percorso I professionisti della cultura al lavoro, svoltosi online nei primi mesi del 2021 e rivolto a studenti e operatori di archivi, biblioteche e musei per testimoniare la vitalità del territorio, la qualità del lavoro degli operatori e l'azione degli enti e degli istituti culturali. La proposta si inserisce nell'ambito degli obiettivi del protocollo d'intesa 2021-2025 siglato fra il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell'Università degli Studi di Udine e il Comitato territoriale del Friuli Venezia Giulia del MAB (composto da AIB, ANAI e ICOM) per realizzare un più stretto collegamento tra la realtà accademica e quelle istituzionalmente impegnate nella storia, nella tutela, nella fruizione, nella didattica, nella promozione dei beni culturali archivistici, librari e museali e nella valorizzazione delle professioni collegate. L'iniziativa si colloca nell'ambito della Terza Missione dell'Università. Il libro ripercorre l'intero ciclo di incontri e propone i temi del trattamento dei beni culturali archivistici, librari e museali affrontati da professionisti dei diversi ambiti della cultura, che spaziano dai modelli integrati di descrizione, agli interventi per la sicurezza e la gestione dell'emergenza dei patrimoni, dai progetti per la digitalizzazione e la condivisione sul web, al mutamento del contesto lavorativo al tempo del covid, ponendo sempre al centro il dialogo fra archivisti, bibliotecari e addetti ai musei e privilegiando una visione unitaria delle professioni e delle pratiche della cultura. Prefazioni di Grazia Tatò e Sara Marmai.
20,00

Archivi d'impresa in Piemonte

Archivi d'impresa in Piemonte

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Piemontesi

anno edizione: 2013

pagine: 454

Il volume presenta i risultati del censimento degli archivi d'impresa in Piemonte, soffermandosi anche sugli ambiti organizzativi e gestionali, e proponendo alcune riflessioni sugli aspetti archivistici e storiografici.
22,00

Beni fotografici. Archivi e collezioni in Piemonte e in Italia

Beni fotografici. Archivi e collezioni in Piemonte e in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Piemontesi

anno edizione: 2012

pagine: 312

Secondo volume della collana editoriale "Archivi e biblioteche in Piemonte", che si prefigge l'obiettivo di diventare un luogo di riflessione e di aggiornamento sui temi degli archivi e delle biblioteche, oltre che presentare un quadro unitario sia sul piano regionale, sia su quello nazionale riferito ad uno specifico tema. Alla luce di un rinnovato interesse verso la fotografia, intesa sia come documentazione storica, sia come espressione artistica, si è deciso di sviluppare il confronto e il dibattito in questo volume, che, corredato da numerose immagini a colori, testimonia la ricchezza del patrimonio fotografico piemontese: la collezione del Museo nazionale del cinema, del Museo del Risorgimento, del Museo nazionale della montagna, dell'automobile, del Museo regionale di scienze naturali, dell'Archivio storico della città di Torino, della Fondazione di Torino Musei, le raccolte fotografiche dell'ISMEL, l'Archivio fotografico valdese, della Fondazione Sella e l'Archivio storico Olivetti.
20,00

Gli archivi storici delle case editrici

Gli archivi storici delle case editrici

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Piemontesi

anno edizione: 2011

pagine: 300

Primo volume della nuova collana editoriale "Archivi e Biblioteche in Piemonte", che nasce col proposito di potenziare e diffondere la conoscenza del vasto patrimonio archivistico e librario del nostro territorio e si prefigge l'obiettivo di diventare un luogo di riflessione e di aggiornamento sui temi degli archivi e delle biblioteche, oltre che presentare un quadro unitario sia sul piano regionale, sia su quello nazionale riferito ad uno specifico tema. Il libro propone i testi suddivisi in due parti: una prima riferita agli archivi delle case editrici in Piemonte (Einaudi, UTET, Boringhieri, Viglongo, Centro Studi Piemontesi, SIAE, SEI, Archivio Cesare Pavese e altre 48 case editrici fondate in Piemonte fino al 1970); e una seconda sezione che contiene testimonianze riguardanti i progetti nazionali, le esperienze di altre Regioni (come l'Emilia-Romagna) e istituti, oltre alla descrizione di taluni archivi particolarmente significativi (quali Giunti Editore, Leo S. Olschki e Giuseppe Laterza & Figli all'Archivio di Stato di Bari).
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.