Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di D. Lago

Rendere possibile un altro mondo. Economia sociale, cooperative e sviluppo sostenibile

Rendere possibile un altro mondo. Economia sociale, cooperative e sviluppo sostenibile

Jean-François Draperi

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2014

pagine: 80

Un altro mondo è possibile, è stato il motto dei movimenti altermondialisti. Ma di quale altro mondo si tratta? E come costruirlo? Sono queste le domande che animano questo libro, pensato per coloro che vogliono cambiare la propria vita e contribuire a cambiare il mondo. Come risposta, viene qui proposta un’ipotesi di azione radicale e nonviolenta, fondata sui principi del volontariato, dell’uguaglianza e della solidarietà. Il testo è a favore di un’economia che risponda ai bisogni e alle attese delle persone, che non sia autoreferenziale ma sappia darsi l’educazione come finalità, un’economia che consenta alla persona umana di fortificare la propria identità individuale e collettiva e di emanciparsi. Un’economia di questo tipo è un’utopia? Al limite è un’utopia praticabile, come una ricca storia dimostra, sia sul versante europeo che africano, indiano o latinoamericano… Le imprese che la costituiscono – cooperative, mutue o associazioni – sono raggruppamenti di persone e non società di capitali. Adottando regole di funzionamento democratico, limitando il potere del capitale, instaurando una solidarietà intergenerazionale sul piano locale, esse definiscono un altro tipo di rapporto con il lavoro e costituiscono dei mezzi privilegiati per favorire lo sviluppo territoriale e sostenibile. Il testo associa presentazioni di buone pratiche di economia sociale, alternativa o solidale ad analisi che fanno riferimento a diverse discipline delle scienze umane.
6,00

Percorsi di riscatto. L'esperienza ligure del Servizio civile regionale come pratica di educazione e riabilitazione sociale

Percorsi di riscatto. L'esperienza ligure del Servizio civile regionale come pratica di educazione e riabilitazione sociale

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2014

pagine: 160

Il testo presenta l'esperienza di "Inclusi-Tu", un progetto di Servizio civile regionale che Regione Liguria ha approntato per alcuni giovani seguiti dal Ministero della Giustizia per mezzo dell'Uepe (Ufficio per l'esecuzione penale esterna) e dell'Ussm (Ufficio dei servizi sociali per i minorenni). Centrato sull'idea di proporre a questi giovani molteplici esperienze pratiche in organizzazioni dell'economia sociale e del terzo settore, il progetto è stato innervato da alcuni interventi diretti di formazione e monitoraggio e da un costante lavoro di rete con tutti gli attori coinvolti. La presente ricerca punta a valutare tale progetto da una particolare angolatura, legata alla rappresentazione di sé e alla sua trasformazione a contatto con determinati ambienti di lavoro. Si pone qui l'ipotesi che operare in cooperative sociali, associazioni ed enti di volontariato introduca degli elementi nuovi per la persona, in grado di innescare la trasformazione del proprio modo di percepire sé e le capacità di cui è portatrice e, di conseguenza, di aumentare le possibilità di cambiamento. Per mezzo di interviste e di questionari si è cercato quindi di valutare la portata di tale progetto da un punto di vista prettamente educativo.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.