Libri di D. Palladini
Racconti del terrore
Edgar Allan Poe
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2013
pagine: 128
Una lenta, inesorabile discesa verso spaventosi deliri d'incubo e allucinanti ossessioni oniriche, un viaggio denso di inquietanti emozioni nel regno oscuro della paura, dell'arcano, del macabro e della follia. Da "Il gatto nero" a "Il pozzo e il pendolo", da "Il cuore rivelatore" a "La caduta della Casa Usher", l'universo gotico dello scrittore statunitense è una sorta di grande metafora degli angoli oscuri della psiche umana, delle contraddizioni, delle ambiguità della condizione esistenziale; è l'emergere di un inconscio che si insinua a poco a poco nel reale, fino a fagocitarlo completamente.
Vampiri!
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 473
Una minaccia sottile e insidiosa, una seduzione oscura, capace di stregare le donne e piegare la volontà degli uomini. Creatura dell'ombra e della notte, il volto pallido, i canini ben evidenti sotto le labbra esangui, il vampiro esercita da sempre un fascino ipnotico e misterioso, a cui è difficile resistere. All'ambiguo, affascinante personaggio, nato nella leggenda, è dedicata questa raccolta che riunisce - insieme con i "classici" modelli di Stoker e di Poe - soprattutto racconti di grandi autori contemporanei dedicati a originalissime reinvenzioni del figlio della notte". Attraverso le pagine di Clive Barker, Robert Bloch, Les Daniels, Kim Newman, Neil Gaiman e di tanti altri maestri del terrore, gli eredi di Dracula continuano così a far vibrare le corde della paura.
Racconti del mistero
Edgar Allan Poe
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 140
L'arte di raccontare situazioni inquietanti, paradossali, ambigue, seguendo il corso dell'immaginazione che si avventura oltre la soglia della ragione consueta, creando casi anomali e straordinari, nasce in Poe da un gusto sottile e compiaciuto per l'esplorazione dell'insondabilità del reale, tra le tracce confusamente visibili di altri mondi e altre esperienze. I congegni macchinosi di Poe, le sue tortuose invenzioni, percorse e sostenute da un accanimento raziocinante che non conosce soste, vogliono essere gli strumenti rigorosi di una geometria della mente che scruta e fissa la fluida mobilità di sensazioni altrimenti sfuggenti e inafferrabili.
Racconti del terrore
Edgar Allan Poe
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 206
Una lenta, inesorabile discesa verso spaventosi deliri d'incubo e allucinanti ossessioni oniriche, un viaggio denso di inquietanti emozioni nel regno oscuro della paura, dell'arcano, del macabro e della follia. Da "Il gatto nero" a "Il pozzo e il pendolo", da "Il cuore rivelatore" a "La caduta della Casa Usher", l'universo gotico dello scrittore statunitense è una sorta di grande metafora degli angoli oscuri della psiche umana, delle contraddizioni, delle ambiguità della condizione esistenziale; è l'emergere di un inconscio che si insinua a poco a poco nel reale, fino a fagocitarlo completamente.