Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di D. Parbuono

L'Umbria guarda la Cina

L'Umbria guarda la Cina

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2013

pagine: 186

18,00

Folclorismi medievali, rinascimentali e barocchi. Riflessioni antropologiche sulla contemporaneità «storica»

Folclorismi medievali, rinascimentali e barocchi. Riflessioni antropologiche sulla contemporaneità «storica»

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2012

pagine: 348

Questo volume nasce dall'incrocio di più percorsi personali, professionali e scientifici, su un fenomeno ampiamente diffuso in Italia: il revival storico come elemento cardine della festa contemporanea. I saggi degli otto autori, con una introduzione di Giancarlo Baronti, rappresentano il tentativo di costruire una piattaforma concreta didialogo, all'interno della quale la riflessione antropologica e l'etnografia riescano a misurare i propri lessici con le dimensioni locali dei patrimoni culturali festivi, nonché a confrontarsi con le attitudini e con le propensioni di tutti quei differenti soggetti che con Hugues de Varine potremmo definire "militanti locali del patrimonio".
17,00

Studi di tradizioni popolari. Passato e presente

Studi di tradizioni popolari. Passato e presente

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2012

pagine: 444

16,50

Séga seghin' segamo... Studi e ricerche su «Sega la vecchia» in Umbria

Séga seghin' segamo... Studi e ricerche su «Sega la vecchia» in Umbria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Morlacchi

anno edizione: 2011

Questo corposo e articolato volume offre ai lettori specialisti, così come agli appassionati e agli interessati al patrimonio culturale regionale, un'ampia documentazione su "Sega la vecchia" raccolta nel corso di più di sessanta anni di attività di ricerca etnografica. Il "Sega la vecchia", così come si configura nella parte occidentale del territorio regionale, consiste in una rappresentazione itinerante con questua, realizzata nel periodo di mezza Quaresima da squadre composte ciascuna da quindici-venti giovani contadini di sesso maschile: ogni squadra si sposta di casolare in casolare mettendo ripetutamente in scena il proprio spettacolo sino all'alba e ottenendo in cambio uova e vino. La rappresentazione, che dura circa mezz'ora, viene ripetuta di fronte a un pubblico costituito dagli abitanti del casolare e da eventuali vicini accorsi per l'occasione: senza importanti variazioni può essere eseguita anche una decina di volte nella stessa nottata e poi in altre tre o quattro notti consecutive o comunque ravvicinate.
40,00

Folcloristico senza timore. I cinqant'anni dell'«Agilla e Trasimeno» e l'Italia del folklore
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.