Libri di E. Cammarata
Nati per morire. La Grande Guerra dalle testimonianze personali ai luoghi della memoria
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 196
La prima guerra mondiale è riletta in queste pagine da storici e studiosi di letteratura, arte, diritti umani, con l'approccio tipico degli studi di storia culturale. Il volume, nato nell'ambito di un'iniziativa promossa dal festival "Un film per la pace", raccoglie riflessioni su temi quali la legittimazione dello spirito bellico da parte di artisti, intellettuali e letterati; la violazione dei diritti umani costituita dall'uso massiccio di gas chimici; i fenomeni diffusi di spostamento forzato di popolazioni e di profuganza e le forme di violenza sui civili; la ricca produzione di testimonianze scritte - diari e lettere - che solo da poco tempo è valorizzata e indagata allo scopo di dar voce ai protagonisti della grande guerra; i "luoghi della memoria" presenti in Italia e in particolare nel Friuli Venezia Giulia, una zona che più di altre fu teatro di distruzioni e massacri. Una riflessione sul passato e sulla costruzione di questo paese e dei suoi confini, una rilettura della tragedia umana, politica, sociale e culturale che fu la prima guerra mondiale, uno sguardo ampio su uno dei momenti più drammatici della storia del Novecento.
Tilde Manzotti : il tuo volto, Signore, io cerco. Vita e immagini della serva di Dio (1915-1939)
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2015
pagine: 48
Accostarsi alla vita dei santi è la strada privilegiata per iniziare a comprendere il mistero affascinante di Dio e, nello stesso tempo, il mistero dell'uomo, interiore e carnale assieme. La folgorante parabola umana e spirituale di Tilde Manzotti, nata e cresciuta a Reggio Emilia, successivamente trasferitasi con la famiglia a Firenze, dove la sua vita si è chiusa alla giovane età di poco più di ventiquattro anni, può davvero diventare un esempio di fede e di radicalità cristiana, sempre unito a un commovente e intenso amore per la bellezza della vita in tutte le sue manifestazioni. Tilde Manzotti nasce a Reggio Emilia il 28 maggio 1915. Studentessa esemplare, deve ben presto fare i conti con i primi sintomi della tubercolosi. Nel 1936, la famiglia si trasferisce a Firenze dove Tilde, sotto la guida di alcuni padri domenicani, compie un folgorante itinerario spirituale che culmina nella sua offerta incondizionata all'amore di Dio: "Ho tanta fretta, Gesù, tanto desiderio che tutto si compia!". Tilde Manzotti chiude il suo rapidissimo pellegrinaggio terreno il 3 ottobre 1939, lasciando un ricordo indelebile nei familiari e nelle molte persone che hanno avuto la grazia di conoscerla.
Amare infinitamente. Epistolario 1938-1939
Antonio Lupi, Tilde Manzotti
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2014
pagine: 200
Concentrato in appena due anni - rispettivamente gli ultimi prima della prematura morte di Tilde Manzotti e quelli a cavallo dell`ordinazione sacerdotale di Antonio Lupi -, questo epistolario documenta un`amicizia spirituale di singolare intensità e costituisce una conferma, dopo precedenti altissimi nella storia della santità, che l`esperienza cristiana non mortifica, anzi esalta e approfondisce la dimensione dell`affettività umana. Riconosciutisi compagni in una appassionata ricerca di Dio, la serva di Dio che concluderà il suo cammino terreno a poco più di 24 anni, e il giovane domenicano che coronerà nell`esperienza missionaria la sua vita religiosa, divengono testimoni l`una per l`altro della fedeltà di Dio, il cui amore ha la forza di andare al di là della natura e di cambiare perfino il nostro lutto in gioia.