Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Ceva

Lo spazio del rispetto

Lo spazio del rispetto

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2012

pagine: X-225

Viene fatto spesso riferimento alle idee di tolleranza e di rispetto in modo quasi intercambiabile quali basi per stabilire il tipo di trattamento che le minoranze dovrebbero ricevere da parte della maggioranza in una democrazia liberale. Tuttavia si tratta davvero di ideali intercambiabili o, perlomeno, compatibili? Il ricorso a quale interpretazione di questi ideali è più adeguato per formulare politiche di integrazione capaci di incoraggiare una cultura egualitaria coerente con le ambizioni proprie di un assetto democratico? L'ipotesi teorica che attraversa e unisce i contributi raccolti in questo volume è che il riferimento alla sola tolleranza non è in grado di offrire le basi normative per rispondere alle sfide relative al trattamento delle minoranze in democrazia. Tali risposte sono, invece, raggiungibili adottando l'ideale dell'eguale rispetto per le persone a complemento del riferimento alla tolleranza. Gli autori sviluppano questa ipotesi riferendosi al problema dell'integrazione delle minoranze nello spazio pubblico urbano quale terreno sul quale maggiormente si gioca la realizzazione di una società democratica coesa e inclusiva.
19,00

Il pensiero sulla logica. Orientamenti recenti di filosofia della logica in ambito analitico

Il pensiero sulla logica. Orientamenti recenti di filosofia della logica in ambito analitico

Philip Larrey

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2006

pagine: 101

Un'indagine complessiva di quattro importanti pensatori della tradizione analitica si propone di inquadrare il dibattito su ciò che significa pensare logicamente, e su dove tale pensiero ci conduce. Partendo dalle opere di quattro tra i filosofi più importanti degli ultimi 50 anni, Larrey mette in evidenza le conseguenze logiche sulla coscienza, concludendo che qualsiasi conoscenza che avanzi asserzioni di verità deve essere fondata su ciò che può essere definito come il sapere di senso comune. Benché la trattazione di questi temi si sviluppi attraverso concetti piuttosto sofisticati della tradizione analitica recente, l'esito del ragionamento è alquanto semplice: anche dopo la rivoluzione copernicana, la teoria della relatività e la fisica quantistica, il sapere di senso comune si presenta ancora come il fondamento necessario per ogni speculazione ulteriore, soprattutto per quanto concerne le istanze di verità.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.