Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Crispino

Joan Miró. I miti del Mediterraneo

Joan Miró. I miti del Mediterraneo

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2010

pagine: 264

Il mito è lo strumento utilizzato per rivendicare l'identità catalana. All'inizio del '900, gli artisti della Catalogna condividono con i compatrioti la necessità di rivendicare un'identità che, fino ad allora, era un dato di fatto che non necessitava di una narrazione. Miró ritrova questa identità nel paesaggio, nella luce, nelle montagne, nei campi lavorati e nelle spiagge brillanti sotto il sole. Tutto ciò conduce Miró verso un'identificazione intensa, quasi atavica, con la natura e il paesaggio del Mediterraneo. I motivi preferiti di Miró, che poi ritorneranno trasfigurati nel corso di tutta la sua lunghissima produzione artistica, sono insetti, lumache e serpenti, oltre naturalmente alle donne, simbolo stesso della Madre Natura, e agli uccelli, visti come animali mitologici. Il percorso espositivo si apre con alcune opere dedicate al mito di Dafne e Cloe e a quello del Minotauro. Il primo, con la sua attenzione per l'aspetto bucolico, ben si adatta all'esaltazione da parte di Miró della sua terra e della forza dell'uomo quando è in comunione con essa. Il volume è il Catalogo della mostra di Pisa (Palazzo Blu, 9 ottobre 2010 - 23 gennaio 2011).
35,00

Dizionario dei simboli, dei miti e delle credenze

Dizionario dei simboli, dei miti e delle credenze

Corinne Morel

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 928

Il ''Dizionario dei simboli, dei miti e delle credenze'' di Corinne Morel è un'opera a tutto tondo, che si ispira alla tradizione illuminista dell'Enciclopédie francese: 1000 voci, ciascuna con la propria etimologia e una definizione sintetica, 150 storie mitiche o leggendarie, 300 tavole e riquadri di approfondimento o curiosità e ancora proverbi, poesie, citazioni letterarie, rinvii intertestuali e un gran numero di immagini esplicative presentano e svelano il significato di ogni simbolo, personaggio leggendario o biblico che venga in mente, ma anche di moltissime consuetudini o superstizioni ancora in uso, senza tralasciare i simboli propri dell'ambito psicologico. Il fascino eterno dei simboli deriva dal loro essere modelli universali, nei quali il singolo uomo - in diversi momenti della sua vita - può riconoscersi, trovare un senso per la propria esistenza, una giustificazione per i propri sentimenti, una forza che pensava di non avere. Ma l'essenziale, protetto dal simbolo, ha bisogno di essere decodificato e questo svelamento del suo significato collettivo è proprio quello che si propone il Dizionario, interessante da leggere per chiunque.
35,00

Palazzo Farnèse. Dalle collezioni rinascimentali ad ambasciata di Francia

Palazzo Farnèse. Dalle collezioni rinascimentali ad ambasciata di Francia

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti GAMM

anno edizione: 2010

pagine: 480

Catalogo della mostra: Roma, Palazzo Farnese, Ambasciata di Francia in Italia, 17 dicembre 2010-27 aprile 2011. Oltre 150 opere tra dipinti, statue, disegni, sculture, monete, arazzi e ceramiche, faranno rivivere cinque secoli dell'affascinante storia del Palazzo: dai fasti cinquecenteschi della famiglia Farnese, al periodo moderno, fino a questi ultimi 135 anni del Palazzo come sede dell'Ambasciata di Francia in Italia e dell'Ecole française de Rome. Una significativa scelta di opere della collezione Farnese verrà riportata nel luogo dove essa si formò grazie alla passione di questa famiglia. L'esposizione, nata dalla volontà di Jean-Marc de La Sablière, Ambasciatore di Francia in Italia, è realizzata in collaborazione con il Ministero italiano dei Beni e delle Attività culturali, ed è curata dal Prof. Francesco Buranelli, Segretario della Pontificia Commissione per i Beni culturali della Chiesa, e dall'Arch. Roberto Cecchi, Segretario generale del Ministero per i Beni e le Attività culturali.
48,00

Dizionario dei simboli, dei miti e delle credenze

Dizionario dei simboli, dei miti e delle credenze

Corinne Morel

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2006

pagine: 928

Perché ci sono dei galli in cima ai campanili? Perché la Fenice rinasce dalle sue ceneri? Perché il pane non va messo a rovescio sulla tavola? Da dove viene la superstizione legata al numero tredici? Da Abracadabra a Zeus 1000 simboli e concetti spiegati attraverso la mitologia, l'esoterismo, la religione e la psicologia.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.