Libri di E. Felice
Storia economica del mondo. Dalla preistoria a oggi
Larry Neal, Rondo Cameron
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 540
Presentato in una nuova edizione profondamente rivista e aggiornata, il manuale delinea un panorama complessivo dello sviluppo economico mondiale, mettendo in relazione il progresso economico con un insieme di fattori relativi alla demografia, alle risorse, alle scoperte, alle istituzioni sociali.
La globalizzazione
Manfred B. Steger
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 142
Il volume traccia un quadro delle principali cause e conseguenze del fenomeno della globalizzazione, illustrandone, oltre a quella economica, le dimensioni politica, culturale, ecologica e ideologica: dai movimenti no global al jihadismo, al globalismo del mercato, della giustizia e delle religioni, dal ruolo dei media e delle tecnologie della comunicazione a quello delle grandi multinazionali, nonché di istituzioni sovranazionali come la Banca mondiale, il Fondo monetario e il Wto.
Capire il processo di cambiamento economico
Douglass C. North
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 243
Viviamo in un modo incerto e in perenne mutamento, che evolve con modalità sempre nuove e originali, che le teorie economiche tradizionali non riescono a spiegare in modo soddisfacente. Per cercare di capire il cambiamento economico, politico e sociale bisogna dunque rivedere profondamente le nostre categorie interpretative. North osserva che, in contrasto con la teoria darwiniana, l'evoluzione umana è guidata dalle percezioni degli agenti, che le scelte si operano alla luce di queste percezioni con l'intento di produrre risultati in grado di ridurre l'incertezza delle organizzazioni - politiche, economiche e sociali - nel perseguire i loro obiettivi. In questa prospettiva il cambiamento economico si deve considerare un processo intenzionale, formato dalle percezioni degli attori sulle conseguenze delle loro azioni. Perciò North si concentra sull'apprendimento umano e, analizzando i lavori più recenti tratti dalla letteratura psicologica, introduce nella sua analisi la componente cognitiva: come funziona la mente, come si formano le nostre convinzioni sul mondo, come il sapere viene condiviso dai membri della comunità, come le società risolvono (o non risolvono) i problemi che si trovano ad affrontare.
Storia economica del Novecento
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 327
Il volume espone i principali mutamenti intervenuti nell'economia mondiale dal 1900 a oggi, dividendo il secolo in sei periodi. Il primo è il quindicennio che precede la prima guerra mondiale, segnato dalla crescita dell'industrializzazione e dell'urbanizzazione, e dagli ultimi anni di dominio incontrastato dell'Occidente coloniale; il secondo lega la crisi della guerra e il dopoguerra; il terzo ha come inizio la crisi del '29 e la depressione mondiale; il quarto comprende la ricostruzione postbellica; il quinto il boom degli anni Sessanta; il sesto copre il periodo successivo alla crisi petrolifera del 1973 e vede emergere i temi attuali della crisi delle risorse, dell'inquinamento, della globalizzazione.