Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Forlani

Bahia. I figli della piazza

Bahia. I figli della piazza

Yasmina Traboulsi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2010

pagine: 168

Salvador, stato di Bahia. Nella grande piazza si muovono personaggi umili, generosi e misteriosi, affratellati da una emarginazione che concede almeno un luogo dell'incontro e dello scontro, che riconosce loro una identità, una storia. Molti in seguito fuggiranno verso le città più ricche del Nordeste, ma per trovare l'angoscia delle favelas, altre miserie, altra malavita, altre sventure, lontani dalla povera comunità in cui era possibile il dialogo. Sempre, nella disperazione e di fronte alla morte, persiste una tenace volontà di sopravvivenza, un disperato aggrapparsi a qualunque possibilità di resistere. Non mancano il gioco e la speranza, e sogni realizzati attraversando mille prove, come nella "favola" di Ivone, che tuttavia si realizza sulla disperata autodistruzione della sua prediletta diva televisiva. In quattro capitoli sono narrati la dispersione e il ritorno: Salvador, Rio de Janeiro, São Paulo, Salvador. Molti si ritroveranno, nella presenza o nel ricordo, vivi e morti, nella grande piazza della capitale di Bahia, umanità dolente che conosce la violenza, ma anche la pietà e la fratellanza. Una struttura narrativa complessa, che suggerisce il linguaggio filmico, talora dà voce ai singoli personaggi, talora ricorre al discorso indiretto libero introducendo con efficacia il lettore nel parlato di un mondo in cui si incontrano diversi linguaggi, espressione di stratificazioni sociali differenti accomunate dalla emarginazione sociale.
12,00

Il castello di Dimdim. Epopea curda

Il castello di Dimdim. Epopea curda

Ereb Shamilov

Libro

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2004

pagine: 248

Un poema epico in prosa per dare voce a un popolo dimenticato, una leggenda che viene ritenuta patrimonio culturale del popolo curdo. Il castello di Dimdim intorno alla metà del XVII secolo ha sviluppato una civiltà ricca di attività artistiche ed economiche, basandosi sulla buona organizzazione sociale alla cui guida sta il principe illuminato Khano. La comunità curda suscita però le attenzioni del re dei turchi ad occidente e dello scià di Persia a oriente; dopo numerose battaglie per la difesa del territorio la comunità curda deve cedere alla predominanza numerica dei persiani. La sconfitta rappresenta anche l'annientamento della civiltà cresciuta attorno alla tribù di Khano, nonché la tragica fine di una storia d'amore.
13,00

La casa sull'orlo del pianto

La casa sull'orlo del pianto

Vénus Khoury-Ghata

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2004

pagine: 136

Vénus Khoury-Ghata, forse la più importante scrittrice libanese moderna, racconta in questo romanzo la tragedia di una famiglia che, nel quadro della guerra civile, vive il dolore della follia. Probabilmente una delle opere più liriche e sofferte della grande scrittrice di Beirut.
12,00

Il fuggitivo

Il fuggitivo

Pramoedya A. Toer

Libro: Libro rilegato

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2007

pagine: 192

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.