Libri di E. Gaddini
Introduzione all'opera di Melanie Klein
Hanna Segal
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 192
Si tratta di un volume fondamentale nella storia della psicoanalisi perché nessuno prima di Hanna Segal aveva tentato qualcosa di simile nei riguardi dell'opera monumentale e controversa di Melanie Klein. Il lettore si trova di fronte a un inquadramento logico e coerente dei concetti di base kleiniani, disposti secondo le sequenze biologiche dei processi di sviluppo nei primi anni della vita individuale. Coloro che sono interessati ad avvicinarsi all'opera di Melanie Klein o ad approfondirne la conoscenza non possono prescindere dal testo della Segal per la serietà e la chiarezza che lo contraddistingue. In questa seconda edizione, uscita nel 1973, Segal aggiunse importanti nuovi capitoli sui primi lavori della Klein e sulla sua tecnica.
Una bambina di nome «Piggle»
Donald W. Winnicott
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2008
pagine: 172
Ritrovato fra le carte di Winnicott e pubblicato postumo, questo lavoro ricostruisce la storia del trattamento psicoanalitico di una bambina (chiamata in famiglia "Piggle", porcellino), dai due anni e mezzo ai cinque anni. Il libro ci offre la registrazione fedele delle sedute, i commenti e altro materiale fornito dai genitori della bambina, e le osservazioni di Winnicott. Il lettore ha così la rara opportunità di seguire dal vivo il rapporto fra terapeuta e paziente in un resoconto che appare di eccezionale interesse per quanti si occupano dei problemi dello sviluppo infantile. Il rendiconto testuale di quello che l'analista diceva, e di come lo diceva, ha un doppio interesse teorico e tecnico. Per la sua stessa formazione e la lunga pratica pediatrica, Winnicott era maestro nell'adattare la propria tecnica al caso particolare, senza farsi condizionare da schemi troppo rigidi. Il lettore assiste all'incontro di due persone, che lavorano e giocano insieme, con impegno e con piacere. La drammatizzazione del mondo interno della bambina, operata da Winnicott, mette "Piggle" in grado di fare esperienza delle fantasie che tanto la disturbano, e di viverle nel gioco.