Libri di E. Papa
Ecologia e psicogeografia
Guy Debord
Libro: Copertina morbida
editore: Elèuthera
anno edizione: 2021
pagine: 192
In questi saggi, scritti da Debord fra il 1955 e il 1988, ritroviamo a più di trent'anni di distanza un'altra delle sue geniali intuizioni, ossia la prefigurazione di una società in cui la pur necessaria lotta contro l'inquinamento avrebbe presto assunto un carattere statuale e regolamentare buono solo a creare nuove specializzazioni, nuovi dicasteri, nuove burocrazie... Così, sullo sfondo della celebre critica situazionista alla società dello spettacolo, se ne delinea un'altra altrettanto implacabile: quella a un certo ecologismo mistificatorio, molto alla moda, che non a caso si è con il tempo trasformato nell'immancabile complice della green economy. Per contrastare un simile appiattimento dell'ambiente e il conseguente addomesticamento comportamentale dei suoi abitanti, bisogna piuttosto ripartire dagli spazi della vita quotidiana, da quella pratica psicogeografica che consente di sperimentare un uso ludico del territorio e dunque realizzare possibilità inedite, persino fantascientifiche. E sta qui il senso che attraversa gli scritti di Debord: in una situazione come quella in cui ci troviamo a vivere, non ci resta che «considerare il peggio e combattere per il meglio».
Saggi di toponomastica
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2011
pagine: 236
"L'insistenza della coltivazione della vite in Piemonte ha lasciato tracce notevoli nella toponomastica, sia maggiore che minore. Cominciamo da quest'ultima, che è di fatto alla base dell'altra, nel caso specifico dovendosi partire da aree inizialmente non abitate per trovare terreni destinati alla produzione del vino. Si tratta spesso di quelli che i Francesi chiamano 'lieux dits', talora introdotti da una formula che ricorda quella in uso per il soprannome in antroponomia."