Libri di E. Villari (cur.)
Il paesaggio e il sacro. L'evoluzione dello spazio di culto in Grecia: interpretazioni e rappresentazioni
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2013
pagine: 164
Frutto della collaborazione tra specialisti di diversi ambiti per approfondire lo studio del fenomeno religioso in rapporto al paesaggio in Grecia antica in una prospettiva storica e antropologica, le riflessioni presentate in questo volume tendono a creare uno spazio di dibattito interdisciplinare a proposito del mondo antico e, in particolare, arrivano a far luce sul rapporto tra lo spazio adibito alle pratiche religiose e il paesaggio circostante dalla Preistoria all'Epoca Classica, utilizzando differenti metodologie d'approccio. Storici, archeologi, storici della letteratura greca hanno sviluppato problematiche articolate attorno a temi specifici, quali il ruolo della grotta nella costruzione della cosmogonia preistorica (in Sicilia e in Magna Grecia), il rapporto tra i santuari e il territorio nella storia (Grecia continentale e insulare), il significato di un elemento vegetale (il mirto) nella dinamica del culto di Afrodite, le rappresentazioni letterarie della geografia del sacro (da Omero al dramma satiresco).
Il viaggiatore solitario e il flaneur
Walter Benjamin
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 1998
pagine: 80
Il volume diventa un pretesto per tracciare una vera e propria storia della cultura tedesca attraverso l'analisi della figura di uno studioso singolare. Particolare poi è il significato che le formulazioni di Benjamin assumono nel quadro della sua condizione di fuoriuscito e di intellettuale "anomalo", impegnato a sventare il tentativo dell'ideologia nazista, in vertiginosa ascesa, di appropriarsi dell'eredità spirituale del famoso teorizzatore del matriarcato.

