Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Vinassa de Regny

Il significato della relatività-Il mondo come io lo vedo

Il significato della relatività-Il mondo come io lo vedo

Albert Einstein

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2014

pagine: 243

"Il significato della relatività" illustra i concetti fondamentali e i procedimenti matematici della teoria. Fu pubblicato in Germania nel 1922. Oltre al testo originale, si riproducono qui l'appendice del 1945 e l'ultimo scritto scientifico di Einstein, cioè la seconda appendice uscita postuma nel 1956. "Il mondo come io lo vedo" costituisce la prima raccolta di lettere e articoli non scientifici di Einstein, pubblicata in Germania nel 1934 e subito tradotta in inglese. L'antologia raccoglie gli interventi dello scienziato su temi cruciali: il rapporto tra scienza e religione, l'asservimento del mondo scientifico tedesco ai dettami di Hitler, il femminismo, il sionismo e l'ebraismo. Ne emerge la figura pubblica di un uomo di scienza che, con ironia e spirito critico, volle esprimere il proprio impegno civile su tutti i fronti.
4,90

Pitagora africano. Uno studio di cultura ed educazione matematica

Pitagora africano. Uno studio di cultura ed educazione matematica

Paulus Gerdes

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2009

pagine: 120

Paulus Gerdes, l'autore del libro, è un matematico del Mozambico che si occupa soprattutto di etnomatematica, cioè del tentativo di offrire una visione globale della matematica, riconducendone i concetti astratti al contesto umano delle differenti culture che li hanno generati. L'etnomatematica riesce a dimostrare che le culture tradizionali possiedono concetti molto più sofisticati di quanto in genere non si creda. Il titolo del libro definisce Pitagora "africano" perché visse 22 anni in Egitto, dove probabilmente imparò il suo famoso teorema, che poi si diffuse in tutto il mondo.
10,00

Il significato della relatività

Il significato della relatività

Albert Einstein

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2010

pagine: 160

I concetti fondamentali e i procedimenti matematici della celebre teoria della relatività sono tutti esposti in questo volume in cui Einstein rielaborò il materiale raccolto in occasione delle quattro conferenze tenute nel 1921 in America alla Princeton University. Oltre al testo del 1922 si propongono in queste pagine, l'appendice alla seconda edizione americana (1945) e l'appendice aggiunta alla quinta edizione (uscita postuma nel 1956), ultimo scritto scientifico di Einstein.
6,00

Rumore. Scienza, tecnologia, ecologia

Rumore. Scienza, tecnologia, ecologia

Bart Kosko

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2008

pagine: 247

La prima storia del rumore dalle glaciazioni all'attuale inquinamento acustico, passando per i tavoli dei ristoranti, dove non si capisce mai quello che dice chi è seduto di fronte. Il rumore ci infastidisce e rende difficile la nostra vita sociale. Può provocare sordità e ipertensione. Rende le grandi città invivibili. È un segnale che non ci piace e che dunque disturba la ricezione dei segnali che ci interessano: in altri termini è il veleno dell'era dell'informazione. Ha un ruolo centrale nella crittografia (fondamentale per le transazioni su internet) e viene utilizzato dai calcolatori per sintetizzare la voce umana.
19,50

Il significato della relatività

Il significato della relatività

Albert Einstein

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 151

I concetti fondamentali e i procedimenti matematici della celebre teoria della relatività sono tutti esposti in questo volume in cui Einstein rielaborò il materiale raccolto in occasione delle quattro conferenze tenute nel 1921 in America alla Princeton University. Oltre al testo del 1922 si propongono in queste pagine, l'appendice alla seconda edizione americana (1945) e l'appendice aggiunta alla quinta edizione (uscita postuma nel 1956), ultimo scritto scientifico di Einstein.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.