Libri di Elio Ragazzoni
Italia con formaggio. Viaggio sentimentale e caseario narrato dagli assaggiatori Onaf
Libro: Libro rilegato
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2025
pagine: 432
Protagoniste di questo libro sono trentotto città italiane che narrano vicende di bellezza e di gusto. I formaggi, provenienti dal contado, rappresentano in questo viaggio anche sentimentale la bussola di riferimento. Sono descritti con perizia, e svelano a volte quarti di nobiltà, per i legami con le corti e i casati che hanno scolpito pagine memorabili. Ma nella maggioranza dei casi i formaggi raccontati dai maestri Onaf sono lo specchio di un Paese rurale che dal latte di vacca, pecora e capra ha tratto nei secoli un alimento umile e prezioso, buono per sfamare le popolazioni indigenti, con quel gusto sapido che un cacio contadino continua ad offrire tutt'oggi. Formaggi testimoni del tempo, ognuno con i suoi segreti, capaci sempre di emozionare chi intraprende un tragitto attraverso la (ri)scoperta delle nostre regioni, tutte a modo loro sorprendenti, ricche di tesori e capaci di custodire negli anfratti culle di biodiversità.
VIAGGIO CON FORMAGGIO. Città e territori d'Italia raccontati dagli assaggiatori Onaf
Libro: Libro rilegato
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2020
pagine: 416
Chi l’ha detto che per narrare la propria terra bisogna essere sottili letterati, immaginifici autori o scrittori di chiara fama? Quando c’è il desiderio si ottengono risultati sorprendenti, sempre. È il nostro caso: più di trenta sono le città ma infinite le notizie che rimbalzano dalle realtà casearie, turistiche, gastronomiche e di costume. È il primo tentativo di dedicare spazio ai luoghi che segnano la gloria della nostra nazione. Per non disquisire solo di alpeggi e di tecniche degustative. È il viaggio che tutti vorremmo fare, con un tragitto che si snoda tra bellezza e piacere.
Alla faccia del colesterolo. Vignette sul formaggio e sulla buona tavola
Gianni Audisio
Libro: Libro in brossura
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2023
pagine: 192
Il formaggio industriale arriva in Rolls Royce, Giotto dipinge una fontina, il Primo Sale prende l’ascensore ed il latte in polvere serve a ricordare la caducità delle cose terrene. Sono piccole esplosioni di sorrisi amari e sfacciati che divertono perché fanno pensare. La realtà casearia nel mondo di Gianni Audisio è una fetta importante, ma i veri protagonisti siamo noi, abituati sovente a considerare il gusto come quasi unico obiettivo della nostra esistenza. L’autore ci frusta e sogghigna mettendo a nudo le nostre debolezze in una raccolta saporita e dissacrante. Come la madonna botticelliana che allatta il bimbo con il simbolo di Mac Donald. Un libro di vignette non è cosa facile, può essere solo appannaggio di artisti. Leggerlo potrà essere semplice piacere. Fanno da corona alle immagini alcune paginette tratte dalla rivista dell’Onaf «InForma». Piccolo zibaldone messo lì a significare che il cibo tutto sommato altro non è che un racconto.

