Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elisabetta Berardi

Sulla lealtà (or. 73)

Sulla lealtà (or. 73)

Dione di Prusa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 132

"Conviene a un uomo di alto profilo impegnarsi in politica nella propria città? Ne riceve qualche vantaggio? O perde invece pace e patrimonio? E se finisce poi trascinato in tribunale dai propri amministrati? A queste domande, di stringente attualità per sé e per un pubblico civico greco di età imperiale, Dione di Prusa (I-II d.C.) cerca di rispondere con il discorso Sulla lealtà (or. 73). In un testo di breve respiro ma di ampi orizzonti, retoricamente molto curato, di cui si presenta qui la prima traduzione commentata in lingua italiana, Dione offre ai suoi ascoltatori una riflessione sul tema della scelta di vita. Sulla lealtà, richiamandosi all’antica sapienza dell’Antiope di Euripide e del Gorgia di Platone, propone una nuova risposta al dibattito: accettare un impegno attivo al servizio dei concittadini porta con sé danni sicuri, ma è una forma di filosofia militante a cui un aner pistos, un uomo «leale», non può in coscienza sottrarsi."
18,00

Età del mondo, età dell'uomo. Nascita, vita, morte fra microcosmo e macrocosmo

Età del mondo, età dell'uomo. Nascita, vita, morte fra microcosmo e macrocosmo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 224

Il macrocosmo-mondo e il microcosmo-uomo sono spesso oggetto di analogia nella speculazione letteraria, filosofica, religiosa, mitica. In particolare, è topica l’idea del mondo come essere vivente, soggetto a una nascita, uno sviluppo, un declino e una morte. Si tratta di un concetto che talvolta viene impiegato come semplice metafora, talvolta invece assume una dimensione ontologica più forte. Il tema, riassunto cinquant’anni fa per il mondo greco-latino nell’articolo di Paul Archambault, "The ages of the man and ages of the world: a study of two traditions", saggio uscito nel 1966 sulla “Revue d’études augustiniennes et patristiques”, necessita oggi di una messa a punto più estesa e aggiornata. Dodici studiosi di diversa estrazione – orientalisti, grecisti, latinisti, medievisti, italianisti – si sono ritrovati per parlarne all’Università di Torino (26-27 settembre 2019). Questo volume raccoglie i loro interventi.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.