Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Arcelli

Europa. Migrazioni, crescita e innovazione. Atti del seminario sull'Europa

Europa. Migrazioni, crescita e innovazione. Atti del seminario sull'Europa

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2016

pagine: 64

La Fondazione Iustus, con sede a Roma, è una istituzione senza scopo di lucro che persegue, esclusivamente finalità sociali. L'obiettivo principale è quello di promuovere lo studio e l'approfondimento di temi economici, scientifici, giuridici e, in generale, legati alla ricerca accademica.Ha inoltre lo scopo di promuovere lo studio e la diffusione delle idee, volte a valorizzare, nel contesto dell'Unione Europea, la formazione di una nuova classe dirigente per una nuova società più libera e più giusta, per uno stato federale più vicino ai cittadini. La sua attività è ispirata ai valori universali di libertà e di solidarietà.
7,00

Atti della settima «Lezione Mario Arcelli» (Piacenza, 4 marzo 2011)

Atti della settima «Lezione Mario Arcelli» (Piacenza, 4 marzo 2011)

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 66

Questa collana di contributi ha l'obiettivo di rendere pubblici gli atti degli interventi che, nelle intenzioni, verranno proposti ogni anno nella giornata di studi intitolata alla memoria di Mario Arcelli. Le lezioni si tengono annualmente a Piacenza, presso il CeSPEM Mario Arcelli, centro studi dell'Università Cattolica - sede di Piacenza - e presso la Biblioteca Comunale "Passerini-Landi". Lo scopo di questa iniziativa è quello di ricordare la figura di Mario Arcelli, economista di lontane origini piacentine, con una testimonianza di approfondimento scientifico che consenta di valorizzare al meglio la raccolta di volumi economici da lui lasciata alla città di Piacenza e depositata presso la Biblioteca Comunale "Passerini-Landi", e di rendere possibile una maggiore divulgazione degli studi che verranno presentati annualmente.
7,00

Atti della sesta «Lezione Mario Arcelli» (Piacenza, 5 marzo 2010)

Atti della sesta «Lezione Mario Arcelli» (Piacenza, 5 marzo 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 50

Questa collana di contributi ha l'obiettivo di rendere pubblici gli atti degli interventi che, nelle intenzioni, verranno proposti ogni anno nella giornata di studi intitolata alla memoria di Mario Arcelli. Le lezioni si tengono annualmente a Piacenza, presso il CeSPEM Mario Arcelli, centro studi dell'Università Cattolica - sede di Piacenza - e presso la Biblioteca Comunale "Passerini-Landi". Lo scopo di questa iniziativa è quello di ricordare la figura di Mario Arcelli, economista di lontane origini piacentine, con una testimonianza di approfondimento scientifico che consenta di valorizzare al meglio la raccolta di volumi economici da lui lasciata alla città di Piacenza e depositata presso la Biblioteca Comunale "Passerini-Landi", e di rendere possibile una maggiore divulgazione degli studi che verranno presentati annualmente. La sesta lezione Mario Arcelli si è tenuta il 5 marzo 2010 presso l'Università Cattolica - sede di Piacenza.
7,00

Atti della quinta «Lezione Mario Arcelli»

Atti della quinta «Lezione Mario Arcelli»

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 59

Questa collana di contributi ha l'obiettivo di rendere pubblici gli atti degli interventi che, nelle intenzioni, verranno proposti ogni anno nella giornata di studi intitolata alla memoria di Mario Arcelli. Le lezioni si tengono annualmente a Piacenza, presso il CeSPEM Mario Arcelli, centro studi dell'Università Cattolica - sede di Piacenza - e presso la Biblioteca Comunale "Passerini-Landi". Lo scopo di questa iniziativa è quello di ricordare la figura di Mario Arcelli, economista di lontane origini piacentine, con una testimonianza di approfondimento scientifico che consenta di valorizzare al meglio la raccolta di volumi economici da lui lasciata alla città di Piacenza e depositata presso la Biblioteca Comunale "Passerini-Landi", e di rendere possibile una maggiore divulgazione degli studi che verranno presentati annualmente. La quinta lezione Mario Arcelli si è tenuta il 6 marzo 2009 presso la sede di Piacenza dell'Università Cattolica.
7,00

Atti della quarta «Lezione Mario Arcelli»

Atti della quarta «Lezione Mario Arcelli»

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 72

Questa collana di contributi ha l'obiettivo di rendere pubblici gli atti degli interventi che, nelle intenzioni, verranno proposti ogni anno nella giornata di studi intitolata alla memoria di Mario Arcelli. Le lezioni si tengono annualmente a Piacenza, presso il CeSPEM Mario Arcelli, centro studi dell'Università Cattolica - sede di Piacenza - e presso la Biblioteca Comunale "Passerini-Landi". Lo scopo di questa iniziativa è quello di ricordare la figura di Mario Arcelli, economista di lontane origini piacentine, con una testimonianza di approfondimento scientifico che consenta di valorizzare al meglio la raccolta di volumi economici da lui lasciata alla città di Piacenza e depositata presso la Biblioteca Comunale "Passerini-Landi", e di rendere possibile una maggiore divulgazione degli studi che verranno presentati annualmente.
7,00

Atti della terza «Lezione Mario Arcelli» (Piacenza, 12-13 aprile 2007). Ediz. italiana e inglese

Atti della terza «Lezione Mario Arcelli» (Piacenza, 12-13 aprile 2007). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 81

Questa collana di contributi ha l'obiettivo di rendere pubblici gli atti degli interventi che, nelle intenzioni, verranno proposti ogni anno nella giornata di studi intitolata alla memoria di Mario Arcelli. Le lezioni si tengono annualmente a Piacenza, presso il CeSPEM Mario Arcelli, centro studi dell'Università Cattolica, sede di Piacenza, e presso la Biblioteca Comunale "Passerini-Landi". Lo scopo di questa iniziativa è quello di ricordare la figura di Mario Arcelli, economista di lontane origini piacentine, con una testimonianza di approfondimento scientifico che consenta di valorizzare al meglio la raccolta di volumi economici da lui lasciata alla città di Piacenza e depositata presso la Biblioteca Comunale "Passerini-Landi", e di rendere possibile una maggiore divulgazione degli studi che verranno presentati annualmente. La terza lezione Mario Arcelli si è tenuta il 12-13 aprile 2007 presso la Biblioteca Comunale di Piacenza "Passerini-Landi", con il patrocinio dell'Università Cattolica, sede di Piacenza e del Comune di Piacenza.
7,00

Approfondimenti

Approfondimenti

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2006

pagine: 72

Questo quaderno raccoglie contributi su temi diversi, pur se collegati da un ambito di fondo che resta quello delle riflessioni su tematiche di interesse europeo. Con questa pubblicazione s'intende, quindi, iniziare un percorso parallelo ai consueti quaderni, con l'obiettivo di presentare e valorizzare contributi che individualmente rappresentino approfondimenti interessanti su temi specifici, costituendo di per sé una base per discussione e confronto. I temi trattati in questo quaderno, che spaziano dal mondo della finanza, a quello delle lingue e della cultura a quello della competitività, sono quindi frutto di opinioni individuali degli autori, e non, come di consueto, di discussioni e dibattiti tra più persone esperte.
6,00

Atti della prima «Lezione Mario Arcelli» (Piacenza, 4 marzo 2005). Ediz. inglese

Atti della prima «Lezione Mario Arcelli» (Piacenza, 4 marzo 2005). Ediz. inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 113

Questa collana di contributi ha l'obiettivo di rendere pubblici gli atti degli interventi che verranno proposti ogni anno nella giornata di studi intitolata alla memoria di Mario Arcelli. Le lezioni si tengono annualmente a Piacenza, presso il CeSPEM Mario Arcelli, centro studi dell'Università Cattolica - sede di Piacenza - e presso la Biblioteca Comunale "Passerini-Landi". Lo scopo di questa iniziativa è quello di ricordare la figura di Mario Arcelli, economista di lontane origini piacentine, con una testimonianza di approfondimento scientifico che consenta di valorizzare al meglio la raccolta di volumi economici da lui lasciata alla città di Piacenza.
7,00

Rappresentanza politica e vincoli economici nell'Unione Europea

Rappresentanza politica e vincoli economici nell'Unione Europea

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 198

Dopo l'Unione economica e monetaria, l'Europa dovrà ripensare la sua struttura istituzionale e i suoi processi decisionali per trovare un nuovo equilibrio tra efficienza e legittimazione democratica. Rispetto alle elezioni europee di cinque anni fa, l'attuale contesto storico è notevolmente mutato. Ora si pone un problema di istituzioni, rappresentanza e indirizzi decisionali, e non è solo un problema politico.
12,00

La crescita inceppata. Le «occasioni mancate» per l'Italia in un'analisi retrospettiva delle scelte di politica monetaria degli anni Ottanta

La crescita inceppata. Le «occasioni mancate» per l'Italia in un'analisi retrospettiva delle scelte di politica monetaria degli anni Ottanta

Mario Arcelli

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2003

pagine: 76

Agli inizi degli anni '80 l'Italia fu ad un punto di svolta. La crescita economica del nostro paese continuava ad essere al di sotto del reale potenziale perché non si riusciva a tenere sotto controllo lo squilibrio della finanza pubblica. Solo grazie al quadro internazionale più favorevole negli anni seguenti e alla politica monetaria che passava gradualmente da un controllo diretto a un controllo indiretto del credito, con la Banca Centrale che andava riacquistando autonomia dal Tesoro, si ebbe qualche contenimento dell'inflazione pur con un continuo aumento del deficit primario e del debito pubblico. Si trattava tuttavia di equilibri instabili destinati ad aggravarsi nel tempo, in assenza di un risanamento della finanza pubblica.
6,00

2003: l'Italia e le sfide per l'Europa di domani

2003: l'Italia e le sfide per l'Europa di domani

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2003

pagine: 154

9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.