Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Barbagallo (cur.)

Storia dell'Italia repubblicana. L'Italia nella crisi mondiale. L'ultimo ventennio

Storia dell'Italia repubblicana. L'Italia nella crisi mondiale. L'ultimo ventennio

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 1003

Gli anni Settanta si aprono all'insegna di una crisi che coinvolge l'intera società occidentale. Da un lato, si consolidano i movimenti collettivi radicali apparsi alla fine del decennio precedente, chiaro segno della fine delle forme di consenso sociale che avevano reso possibile la lunga stabilità del secondo dopoguerra. Dall'altro, termina la fase espansiva dell'economia, e la conseguente crescita generalizzata del benessere: inflazione, depressione, acutizzarsi di tensioni economiche e sociali rendono precaria la situazione internazionale. L'Italia partecipa alla crisi in modo ancor più drammatico, a causa della debolezza strutturale, della sua economia e dell'incapacità della classe politica di capire il cambiamento.
90,00

Storia dell'Italia repubblicana. L'Italia nella crisi mondiale. L'ultimo ventennio

Storia dell'Italia repubblicana. L'Italia nella crisi mondiale. L'ultimo ventennio

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

Diviso in tre parti che corrispondono ai tre nodi della cultura, della politica e delle istituzioni, il volume fotografa una realtà in rapida trasformazione. Dopo il ventennio del miracolo economico, e della transizione dalla cultura rurale a quella industriale, gli anni settanta si aprono sotto il segno della crisi. E di "crisi perpetua" si può parlare per questa difficile, e ancora irrisolta, transizione della società italiana verso il mondo postindustriale delle democrazie "mature": crisi delle istituzioni, della politica, della rappresentanza sindacale; ma anche della famiglia, della cultura e dei mezzi di comunicazione.
100,00

Storia dell'Italia repubblicana. La trasformazione dell'Italia: sviluppo e squilibri

Storia dell'Italia repubblicana. La trasformazione dell'Italia: sviluppo e squilibri

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 866

Una stagione di controversie e di realizzazioni segna il periodo che va dai primi anni Cinquanta alla fine degli anni Sessanta. Sono di questi anni il "miracolo economico", la ricollocazione strategica dell'Italia nell'alleanza occidentale, la nascita e il consolidamento di quel duraturo sistema politico imperniato sulla Democrazia Cristiana. Sono anche di questi anni, tuttavia, fenomeni di segno diverso e non di rado antagonistico: una lenta, ma forte ripresa dell'attività sindacale, la costituzione di un'opposizione che vedrà protagonista il più grande partito comunista dell'Occidente, uno straordinario fervore di attività culturali.
82,63

Storia dell'Italia repubblicana. Vol. 1: La costruzione della democrazia
90,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.