Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Basaglia

Il comportamento in pubblico. L'interazione sociale nei luoghi di riunione

Il comportamento in pubblico. L'interazione sociale nei luoghi di riunione

Erving Goffman

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2019

pagine: 284

«Le regole di condotta in strade, parchi, ristoranti, teatri, negozi, sale da ballo, sale di riunioni e altri luoghi di incontro tipici di una comunità, possono dire molto sulle forme di organizzazione sociale in essa più diffuse». Guidato da questa idea, Erving Goffman si avventura negli spazi urbani per posare il suo sguardo di acuto osservatore sulle interazioni faccia a faccia, cioè quelle situazioni in cui due o più persone sono alla presenza una dell'altra. La riflessione sulle regole dell'incontro umano e sull'idioma rituale che disciplina il comportamento interpersonale permette di delineare la «religione dell'individuo», una tutela della privacy incorporata nelle varie situazioni sociali. In questo classico del pensiero sociologico, il quotidiano cessa di essere banale e diventa il luogo dove si riproduce l'ordine che governa ogni interazione, restituendo responsabilità ai cittadini impegnati a dare forma alla convivenza collettiva, fatta sì di pratiche di adattamento ma pure di atti inventivi. L'attenzione su piccoli gesti di deferenza e contegno - con le relative trasgressioni e profanazioni da parte di «vandali relazionali» - permette di intravedere alcune ragioni dello spaesamento che caratterizza la condizione contemporanea, dove la perdita di riferimenti sicuri riguarda anche le regole del rispetto reciproco tra sconosciuti in luoghi pubblici.
23,00

Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell'esclusione e della violenza

Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell'esclusione e della violenza

Erving Goffman

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2010

pagine: 415

"Un'istituzione totale può essere definita come il luogo di resistenza e di lavoro di gruppi di persone che - tagliate fuori dalla società per un considerevole periodo di tempo - si trovano a dividere una situazione comune, trascorrendo parte della loro vita in un regime chiuso e formalmente amministrato. Prenderemo come esempio esplicativo le prigioni nella misura in cui il loro carattere più tipico è riscontrabile anche in istituzioni i cui membri non hanno violato alcuna legge. Questo libro tratta il problema delle istituzioni sociali in generale, e degli ospedali psichiatrici in particolare, con lo scopo precipuo di mettere a fuoco il mondo dell'internato". Così scrive Goffman in apertura di Asylums. Egli realizza una descrizione impressionante di "ciò che realmente succede" in un'istituzione totale, al di là delle retoriche scientifiche, terapeutiche o morali con cui chi detiene il potere nell'istituzione giustifica le degradazioni degli esseri umani che solitamente avvengono. Ciò che Goffman compie, in Asylums, è una sorta di esercizio morale: rovesciare la pretesa che le istituzioni dettino la loro logica alle scienze sociali, far "parlare" attraverso la rievocazione sociologica di semplici gesti la dimensione tipicamente umana della resistenza all'oppressione. (Prefazione di Alessandro Del Lago, postfazione di Franco e Franca Basaglia)
27,00

Il comportamento in pubblico. L'interazione sociale nei luoghi di riunione

Il comportamento in pubblico. L'interazione sociale nei luoghi di riunione

Erving Goffman

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: 254

Il saggio affronta un tema spesso trascurato dalla sociologia, quello del comportamento umano nei luoghi pubblici e semipubblici. Si sa, per esempio che il fluire pacifico del commercio umano in condizioni adatte può trasformarsi in una fiumana violenta. Ma anche in questo caso ciò che interessa è il risvolto aggressivo, non la forma dei precedenti rapporti pacifici. Lo scopo dello studio di Goffman è quello di supplire a questa mancanza. Alcuni dati sono ricavati da un'indagine all'interno dell'ospedale psichiatrico, altri da una ricerca sulla comunità delle Isole Shetland, altri ancora da manuali di galateo e da materiali d'archivio.
22,00

Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell'esclusione e della violenza

Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell'esclusione e della violenza

Erving Goffman

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: 415

"... Questo libro tratta il problema delle istituzioni sociali in generale, e degli ospedali psichiatrici in particolare, con lo scopo precipuo di mettere a fuoco il mondo dell'internato (...)". Così scrive Goffman in apertura di Asylums. Egli realizza una descrizione di ciò che 'realmente succede' in un'istituzione totale, al di là delle retoriche scientifiche, terapeutiche o morali con cui chi detiene il potere nell'istituzione giustifica la degradazione degli esseri umani che solitamente avviene.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.