Libri di F. Celli
Maschere diverse. E altri scritti
James Ensor
Libro: Libro in brossura
editore: Via del Vento
anno edizione: 2008
pagine: 35
Una scelta di scritti, in parte inediti in Italia, del grande pittore belga, tra i padri dell'espressionismo. "Il gusto per la pittura si manifestò verso i tredici anni; a quei tempi, due vecchi pittori d'Ostenda, Van Cuyck e Dubar, oleosi e conservati in salamoia, mi iniziarono professoralmente alle copiature deludenti del loro mestiere cupo, limitato e morto prima di nascere. Tuttavia, a quindici anni dipinsi dal vero alcuni panorami dei dintorni di Ostenda; queste operette senza pretesa, dipinte a petrolio su cartoncino rosa mi incantano tuttora".
Jacques Mayol. Vita di un uomo delfino
Pierre Mayol, Patrick Mouton
Libro: Copertina morbida
editore: Segnavia
anno edizione: 2006
pagine: 208
Questo volume presenta la biografia di Jacques Mayol, noto apneista francese rivelato al grande pubblico dal film "Le grand bleu" di Luc Besson.
Il primo odore
Jacques Chessex
Libro: Copertina rigida
editore: Gaffi Editore in Roma
anno edizione: 2005
pagine: 136
L'odore del sacrificio e i sentori della pelle, profumi di donna e effluvi di sangue promanano dagli altari d'un piacere sadomasochista. Estasi e dolore tornano nella memoria vivida del protagonista ormai vecchio. Un teatro d'ombre pronte a rivivere frugando nelle pieghe e tra le piaghe dei corpi oltre l'interdetto. Mistica del sesso e ricerca di Dio, iniziazione adolescenziale e maturità tra figure storiche e fantasmi letterari. Da Sade a Vailland, scrittore libertino e cinico militante, maestro designato in fuga dal Commendatore.
Le due morti di Hannah K.
Renaud Meyer
Libro: Copertina rigida
editore: Gaffi Editore in Roma
anno edizione: 2005
pagine: 260
Il tragitto del trentenne Arnaud è deviato e travolto dall'incontro inusuale con Hannah, anziana signora ormai agli ultimi giorni di vita. La scoperta dei suoi quaderni, scritti nel 1942 nel ghetto di Varsavia, crea una spinta conoscitiva e partecipativa nel giovane uomo. Lo obbliga a conoscere il percorso di un'esistenza doppiamente vissuta e a ricercare un diverso centro di gravità. Teatro della memoria e della follia che mette in scena la lacerazione psichica individuale e la mostruosità disumanizzante dell'Olocausto.