Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. De Leonardis

Reiseführer Brescia. Die Geschichte, die Kunst, das Gesicht der Stadt
15,00

L'Europa raccontata dai padri fondatori. Un viaggio nel tempo per conoscere i pionieri dell'Unione Europea

L'Europa raccontata dai padri fondatori. Un viaggio nel tempo per conoscere i pionieri dell'Unione Europea

Victoria Martín de la Torre

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 225

Scritto con un agile stile giornalistico, questo libro ricostruisce il decennio 1948-1957 che pose le basi della nascita delle Comunità europee, attraverso gli occhi e la storia personale dei suoi principali protagonisti, Jean Monnet, Robert Schuman, Konrad Adenauer, Alcide De Gasperi e Paul-Henri Spaak. I cosiddetti "padri dell'Europa" prendono vita in un racconto avvincente che permette al lettore di diventare testimone dei valori, delle relazioni personali, degli accordi e delle discussioni private che hanno caratterizzato gli anni cruciali della rinascita europea. Un intreccio indispensabile per capire l'Unione europea di oggi e le decisioni che da Bruxelles interessano circa 500 milioni di cittadini. I fatti, i dati e le conversazioni qui presentati sono il risultato di un lavoro approfondito di ricerca basato sui discorsi e le memorie lasciate dai padri dell'Europa, sui giornali dell'epoca, sugli archivi, ma anche su una serie di interviste a parenti e amici nei Paesi d'origine dei protagonisti.
16,00

Nazionalismo banale

Nazionalismo banale

Michael Billing

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 351

Il nazionalismo non è morto. Sopravvive alla globalizzazione perché nelle democrazie avanzate spesso abbandona i tratti più marcatamente aggressivi o rivendicativi per comparire sotto le vesti "banali" della bandiera esposta negli uffici pubblici, nei riferimenti culturali diffusi dai mass media, nella simbologia più o meno esplicita delle ritualità sportive. In questo volume, che ormai è divenuto una pietra miliare della riflessione sul nazionalismo, tradotto in diverse lingue, Michael Billig ci porta a osservare come il nazionalismo si riproduca in tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana come un fenomeno normalizzato e rassicurante. Occorre rendersene conto per comprendere il mondo in cui viviamo senza ricadere nelle semplificazioni giornalistiche.
20,00

Guida di Brescia. La storia, l'arte, il volto della città. Ediz. tedesca
15,00

Sul cammino della modernità. Protagonisti abruzzesi dall'Unità d'Italia al secondo dopoguerra

Sul cammino della modernità. Protagonisti abruzzesi dall'Unità d'Italia al secondo dopoguerra

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 132

L'idea di questa raccolta di saggi nasce dalla volontà di tenere vivo il dibattito su una questione culturale ancora irrisolta, quella della definizione degli elementi identitari dell'Abruzzo così come si sono sedimentati in un lungo processo storico dalla fine del Settecento in poi. In qualche modo si tratta di fare i conti con le vicende e i protagonisti della nostra regione nell'arco di oltre due secoli, assumendo un'ottica "nazionale" per cercare di superare un certo complesso di "marginalità" riemerso nella prolungata crisi che stiamo vivendo. In questa prospettiva si è voluto evidenziare il rapporto che lega alcuni personaggi della storia abruzzese al concetto di "modernità", inteso come il complesso delle problematiche sociali, politiche e culturali che hanno segnato le origini e il primo sviluppo dello Stato unitario italiano.
14,00

L'intera discografia italiana dell'etichetta Jolly (rist. anast.)

L'intera discografia italiana dell'etichetta Jolly (rist. anast.)

Maurizio Maiotti

Libro: Libro in brossura

editore: Maiotti Maurizio

anno edizione: 2013

pagine: 96

30,00

Strade che divergono. Ebraicità e critica del sionismo

Strade che divergono. Ebraicità e critica del sionismo

Judith Butler

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2013

pagine: XIX-344

"Sono due in uno,/come le ali di rondine/e se la primavera tarda / m'appago d'annunciarla." Nelle parole che il grande poeta palestinese Mahmoud Darwish dedica all'amico Edward Said è racchiuso il senso di questo libro: l'idea che l'etica ebraica non solo richieda una critica del sionismo, ma debba trascendere la propria esclusiva ebraicità per realizzare gli ideali etici e politici di convivenza in una forma radicale di democrazia. Questa sorta di allontanamento dall'ebraicità come destino inestinguibile assume la forma di un movimento doppio e irrisolto, condizionato da spinte contrastanti: prossimità e avversione, appartenenza e distacco... non semplicemente una rottura dell'identità, ma la scelta di quella che Butler chiama inquietudine dell'ambivalenza come premessa etica per nuovi principi politici condivisi. Su questo sfondo si sviluppa il confronto con pensatori quali Emmanuel Lévinas, Hannah Arendt, Primo Levi, Martin Buber, Walter Benjamin, fino alla definizione di una posizione etica basata su modalità di coabitazione in cui gli obblighi del vivere insieme non derivano dall'appartenenza culturale, ma dal fatto che la pluralità sociale non è oggetto di scelta. Questa prossimità non scelta può diventare il fondamento per un binazionalismo guidato dalla memoria e dall'appello alla giustizia che emerge dalla spoliazione, dall'esilio, dalla repressione violenta, non solo per due popoli, ma per tutti i popoli.
26,50

1944-1963: i complessi musicali italiani. La loro storia attraverso le immagini. Ediz. italiana e inglese

1944-1963: i complessi musicali italiani. La loro storia attraverso le immagini. Ediz. italiana e inglese

Maurizio Maiotti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maiotti Maurizio

anno edizione: 2010

pagine: 840

89,00

La scuola in Europa occidentale. Il nuovo ordine e i suoi avversari

La scuola in Europa occidentale. Il nuovo ordine e i suoi avversari

Libro: Libro in brossura

editore: La Città del Sole

anno edizione: 2009

pagine: 303

Il sistema scolastico europeo sta andando verso un nuovo ordine globale nel campo dell'istruzione. Eppure il modello anglo-americano di capitalismo neoliberista è ormai in piena crisi e in via di inarrestabile implosione: tuttavia i suoi programmi fanno ancora parte dell'agenda dei rispettivi governi nazionali. In tutta Europa la risposta di massa è venuta con scioperi e proteste dei giovani e degli insegnanti perché gli individui non sono più in grado di gestire il loro ingresso e la loro presenza nel mercato del lavoro in un modo "conforme alla loro aspettative" e alle loro esigenze. Rompere la gabbia asfittica dell'orizzonte precario, riconquistare il diritto al futuro, vuol dire saper contrastare con una lotta combinata ogni tentativo di soluzione autoritaria improntata al neocorporativismo ed all'individualismo, basata sulla delegittimazione del diritto di sciopero, sulla formazione artificiosa di un blocco sindacale organico agli interessi confindustriali, nel quadro di un crescente modello autoritario. L'interesse degli autori di questo libro è la contestazione che accompagna l'ortodossia politica sovranazionale, il modo in cui il suo affermarsi nei principali paesi dell'Europa occidentale ha generato critiche, malcontento e mobilitazione diffusi.
17,00

L'intera discografia italiana dell'etichetta Reprise. Ediz. italiana e inglese
22,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.