Libri di F. Loi
Nuovi poeti italiani. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: VII-249
Una selezione di undici rappresentanti della poesia dialettale italiana contemporanea. La scelta è stata operata in base alle motivazioni estetiche inerenti il corpo della poesia stessa, non ignorando le categorie poetiche del Novecento, ma senza uniformarvisi. Il tentativo è quello di cogliere quella sinergia che "sappia cogliere il soggetto conoscente e l'oggetto del conoscere", suscitando pensieri ed emozioni. Si delinea così una diversità di stili: dall'afflato lirico di Tolmino Baldassari all'epica narrativa di Nino De Vita, dall'incantamento mistico di Bianca Dorato al percorso intimo e filosofico di Amedeo Giacomini, al drammatico raziocinio di Ida Vallerugo. Un'antologia che mostra una parte sommersa della coscienza italiana.
Che cos'è la filosofia oggi. Un'introduzione
Andrea Oppo
Libro: Libro in brossura
editore: Sandhi Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 80
È una domanda imbarazzante, anche per i filosofi di professione, che cosa sia la filosofia ai giorni nostri. Posta in questi termini, esige una risposta chiara e obbliga a confrontarsi con il senso comune e con i dubbi più banali: ad esempio, che differenza cioè tra la filosofia insegnata in Italia, in Francia , in Germania o negli USA? Oppure: che cos'è la "logica" che si studia nei corsi di laurea in filosofia? E soprattutto: che coda indaga "per davvero" la filosofia? Questo testo è consigliato a chiunque voglia avere, in breve , alcune coordinate contemporanee sulla disciplina filosofica. "Almeno per una volta", scrive l'autore nella prefazione, "operando una sorta di epoché, si proverà a spiegare la filosofia facendo finta che non sia la "filosofia". Come se fosse una disciplina normale, come tutte le altre".
Estetiche del negativo. Studi su Dostoevskij, Cechov e Beckett
Andrea Oppo
Libro: Copertina morbida
editore: Nuove Grafiche Puddu
anno edizione: 2009
pagine: 64
Questo volume propone tre studi sul pensiero di Dostoevskij, Cechov e Beckett, e sul rapporto che la loro opera ha avuto con la riflessione riguardante i problema della verità della narrazione nel XX secolo. L'analisi di questi autori viene svolta attraverso la chiave di lettura che ne hanno dato alcuni filosofi, i quali hanno cercato di evidenziare precisamente la portata filosofica e la valenza in senso estetico di un tipo di narrazione che si caratterizza per il fatto di mettere in luce un dato di negatività. Il percorso che ne viene fuori risulta assai radicale e sembrerebbe condurre quasi a un punto di non ritorno, all'impossibilità generale di rifarsi ancora a una narrazione.
De là del mur. E altre poesie. Testo milanese e italiano
Delio Tessa
Libro: Copertina rigida
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 2004
pagine: 108
Didattica della lingua e della letteratura greca. Materiali per la didattica del greco e per la funzione docente
Fatima Carta Piras
Libro: Copertina morbida
editore: Nuove Grafiche Puddu
anno edizione: 2011
pagine: 300
Chi ha frequentazione degli autori greci e latini sa bene quanto il valore di un singolo termine si chiarisca solo se vi è comprensione intuizione di ciò che l'intera frase significa. E per converso la frase prende piena luce dalla comprensione delle parole principali che la costituiscono. E analoga interdipendenza sussiste tre il testo nel suo insieme e le frasi e i periodi che lo compongono.