Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Magnani

Liturgia ed evangelizzazione. La Chiesa evangelizza con la bellezza della liturgia

Liturgia ed evangelizzazione. La Chiesa evangelizza con la bellezza della liturgia

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2016

pagine: 294

La ricerca condivisa e approfondita nel Congresso "Liturgia ed evangelizzazione", pur con una notevole diversità di approcci e di prospettive, ha contribuito in maniera significativa a far comprendere che la bellezza che evangelizza nella liturgia non è "cosmetica", frutto di sofisticati artifici, né una bellezza "estetizzante", espressione di uno spirito aristocratico che mira a distaccarsi dalla massa, o solo "un fattore decorativo dell'azione liturgica" (Sacramentum caritatis, 35), e neppure una bellezza edonistica e spettacolare, che garantisce nell'immediato emozioni a basso prezzo. Nel "nucleo fondamentale" della fede, che si celebra nella liturgia, "ciò che risplende è la bellezza dell'amore salvifico di Dio manifestato in Gesù Cristo morto e risorto" (Evangelii gaudium, 36). Si tratta della bellezza che è possibile riconoscere nel volto del fanciullo, come nel volto dell'anziano, una bellezza sempre "in relazione": chi sa ravvisarla abbraccia e riconosce tutta la persona, non si arresta neppure di fronte al volto sfigurato del Crocifisso e dei suoi fratelli e sorelle che si incontrano nella storia. Il Congresso, promosso dalla Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana e organizzato in collaborazione con la Pontificia Università Gregoriana (Roma 25-27 febbraio 2015), ha inteso accogliere l'invito di Papa Francesco a riscoprire la bellezza evangelizzante della liturgia.
18,00

Quando il sogno diventa realtà

Quando il sogno diventa realtà

Vittorio Ciresa

Libro: Libro in brossura

editore: Stampa 2009

anno edizione: 2014

pagine: 120

"Si dice spesso che non bisogna togliere ai giovani il diritto di sognare. Il sogno può essere speranza, un modo per permettere alla fantasia di incarnarsi. Vittorio ci ha provato fin da piccolo a dare corpo al pensiero che gli rubava le notti: correre. Un inizio per gioco, poi la consapevolezza che cresce. Il sogno diventa scoperta quotidiana, certezza che lo sport, la corsa, rapisce il suo slancio interiore, la sua voglia di sfidare la realtà con gioia ed entusiasmo. La crescita sportiva diventa maturità di vita e di pensiero. Scopre che la corsa può diventare altro: testimonianza, solidarietà, approfondimento e conoscenza. Vince su terreni duri e faticosi, ma è nella maratona e nella corsa in montagna che matura la parte più esaltante della sua vita. Nasce così la Laveno-Monte Rosa, corsa no-stop - 24 ore - ricordando Michela Badalin, che gli consente di realizzare il suo sogno, sintetizzando in un'impresa i valori più belli dello sport. Quando il sogno diventa realtà? Forse compiutamente con questo libro in cui le emozioni di Vittorio Ciresa escono allo scoperto, lasciando intravvedere un personaggio unico per la sua capacità di coinvolgere chi ama la bellezza dello sport."
15,00

Studi lessicali

Studi lessicali

Franca Brambilla Ageno

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2000

pagine: XX-680

65,00

Il combattimento di Crono e Orfeo. Saggi de semiologia musicale applicata

Il combattimento di Crono e Orfeo. Saggi de semiologia musicale applicata

Jean-Jacques Nattiez

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: 399

Per la musica, il mito di Orfeo rappresenta allegoricamente colui che grazie alla bellezza del suo canto sfida l'inesorabile svolgersi del Tempo. Cronos l'illude della vittoria per poi ucciderlo. Partendo dal nesso individuato da Levi-Strauss tra mito e musica, Nattiez rilegge le concezioni strutturali della musica dell'etnomusicologo Brailoiu, del celebre pianista Glenn Gould e del critico musicale ottocentesco Hanslick, per dimostrare come le concezioni formaliste della musica non riescano a negare la presenza di un significato che dipende dall'esistenza di un compositore e di un ascoltatore. Nella seconda parte l'autore mostra ciò che Wagner, Proust e Boulez hanno in comune nel loro rapporto con il tempo.
25,00

Musicologia generale e semiologia

Musicologia generale e semiologia

Jean-Jacques Nattiez

Libro

editore: EDT

anno edizione: 1996

pagine: 216

13,94

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.