Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Marchiori

Teatropersona. Scrittura di scena e presenze riverberanti

Teatropersona. Scrittura di scena e presenze riverberanti

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2012

pagine: 152

Una delle più originali formazioni del nuovo panorama teatrale italiano presentata attraverso gli spettacoli e il metodo di lavoro che ne hanno determinato l'affermazione in Italia, dove Teatropersona ha ottenuto i primi importanti riconoscimenti, e poi sui palcoscenici internazionali, dalla Corea alla Russia, dalla Polonia alla Francia. Fernando Marchiori incrocia la propria prospettiva critica con gli sguardi degli stessi protagonisti, Valentina Salerno e Alessandro Serra, e di testimoni d'eccezione come Yves Lebreton e Grazia Marchianò, raccolti anche nella forma immediata e intensa della conversazione. Ne esce un percorso di analisi stringente e nello stesso tempo un'affascinante narrazione del fare teatro quale esperienza umana e professionale. Un'arte, nel caso di Teatropersona, caparbiamente tesa a creare il vuoto attraverso la forma, mettendo al centro la presenza riverberante di un attore-talismano che "non rappresenta nulla, semplicemente è ciò che esprime".
16,00

L'Iliade del teatro de Los Andes

L'Iliade del teatro de Los Andes

César Brie

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Titivillus

anno edizione: 2010

pagine: 144

A dieci anni dal successo internazionale dell'"Iliade" di César Brie con il Teatro de los Andes, vengono proposti i testi e le immagini di uno spettacolo entrato nella storia della scena contemporanea. Riletto attraverso le vicende delle dittature in America Latina, il poema omerico diviene una interrogazione attualissima sulla violenza e sulla compassione. Il volume curato da Fernando Marchiori, già autore di studi sul regista e attore argentino, raccoglie la riscrittura del testo omerico ad opera di Brie, le sue riflessioni critiche e altri materiali inediti relativi allo spettacolo. Il film "Hacienda del teatro" del regista svizzero Reinhard Manz documenta le diverse fasi dell'allestimento, le ricerche, gli allenamenti, le prove, il montaggio. Due anni di lavoro in Bolivia con un gruppo di nove attori per trenta ruoli, due ore e mezzo di spettacolo, una lunga tournée in Europa, Stati Uniti, Canada, America Latina. Brie viene ripreso anche a Buenos Aires, nei luoghi dei suoi esordi teatrali prima della fuga dalla dittatura militare che lo porterà a lungo in Italia come rifugiato politico.
18,00

Megaloop. L'arte scenica di Tam Teatromusica

Megaloop. L'arte scenica di Tam Teatromusica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Titivillus

anno edizione: 2010

pagine: 256

L'anello - come dispositivo tecnico, criterio compositivo, orizzonte poetico indica un modo di lavorare il tempo nelle opere del Tam. Il tempo quale dimensione del portare a compimento, possibilità di accadimento di un'esperienza, di una storia, di una vita. Ma quello del Tam è anche una sorta di "megaloop" che unisce e mette in circolo trent'anni di ricerche e pratiche della scena come spazio di espressione viva di un puro suono-gesto-immagine che non descrive ma è, non rappresenta ma fa vivere emozioni, in continui movimenti circolari di temi, questioni, soluzioni di raffinato artigianato tecnologico, tessiture inedite tra le arti. Una "drammaturgia delle forme" che si inserisce in una ininterrotta tradizione di artisti plastici e politecnici, dalle avanguardie storiche a Kantor a Kagel. Una spirale - pratica, teorica e del sentimento - che si può apprezzare nel dvd allegato, contenente estratti dalle più importanti opere Tam, e che ha pervaso anche l'evolversi dei saggi qui proposti da Fernando Marchiori, Antonio Attisani, Cristina Grazioli, Veniero Rizzardi e Riccardo Caldura.
20,00

Principi di sintesi organica

Principi di sintesi organica

R. Norman, J. M. Coxon

Libro

editore: Piccin-Nuova Libraria

anno edizione: 1998

pagine: 826

41,32

Il Teatro Vagante di Giuliano Scabia

Il Teatro Vagante di Giuliano Scabia

Libro: Libro in brossura

editore: Ubulibri

anno edizione: 2005

pagine: 282

Filosofo della vita e poeta della scena, Giuliano Scabia è dai primi anni '60 animatore di forme estreme di teatro e anche della provocazione di travestirle da favole da raccontare fuori dai luoghi canonici, trasformando d'incanto i suoi ascoltatori in attori. E dieci anni dopo i ruggenti inizi, ha montato quel Teatro Vagante che col suo carretto nel '75 proponeva un modello di teatro politico e accompagnava il cammino verso la libertà degli ex pazienti del manicomio di Franco Basaglia. Ma da allora il Teatro Vagante non ha mai smesso di viaggiare per boschi e paesi, prendendo nuove facce, convocando uditori di anziani o di giovanissimi, affascinando gli studenti, tornando nei teatri dove era nato.
20,00

César Brie e il teatro de los Andes

César Brie e il teatro de los Andes

Libro

editore: Ubulibri

anno edizione: 2003

pagine: 224

19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.