Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Miano (cur.)

Un paese che spera. Parole chiave per il futuro dell'Italia

Un paese che spera. Parole chiave per il futuro dell'Italia

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2010

pagine: 160

Il libro curato da Francesco Miano e Paolo Trionfini è una raccolta di alcuni degli interventi presentati in occasione dei sedici incontri pubblici promossi dall'Azione cattolica in preparazione della 46a Settimana sociale, durante i quali sono state affrontate le problematiche emergenti del Paese: un'occasione di dialogo con le realtà territoriali, un momento di discernimento e di confronto con la società civile e con le istituzioni.
13,00

Testimoniare la speranza

Testimoniare la speranza

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2010

pagine: 128

Il "martirio laico" di Vittorio Bachelet non è certamente stato vano. Il seme buono porta sempre frutto, passando per i tempi della storia. Egli è stato testimone di una fede che è tutt'uno con la vita. Una fedeltà al Vangelo vissuta nell'accoglienza del mistero insondabile del vivere. Una fede che si fa anche esercizio operoso di responsabilità. Dobbiamo non solo fare memoria dell'eredità intellettuale e morale di Bachelet, ma anche provare a leggere la sua straordinaria lezione umana e spirituale per trarne ancora una volta buone indicazioni per il nostro tempo e per questa difficile fase della vita del Paese.
13,00

Bene comune e valori

Bene comune e valori "non negoziabili". Un contributo dell'Azione Cattolica

Libro: Copertina morbida

editore: AVE

anno edizione: 2007

pagine: 96

Voci autorevoli mettono insieme le loro riflessioni sulla costruzione del bene comune e i valori non negoziabili in una società post-secolare. Cosa sono i valori "non negoziabili"? Cos'è il bene comune? Non certo la somma di beni individuali. Sono i valori non negoziabili, infatti, che definiscono il bene comune come un "bene integrale", che riguarda tutto l'uomo e tutti gli uomini, senza possibilità di compromesso o scambio. Chiesa e Organismi Internazionali devono rimettere al centro della loro riflessione proprio il bene comune, cioè "l'insieme di quelle condizioni della vita sociale che permettono ai gruppi, come ai singoli membri, di raggiungere la propria perfezione più pienamente e più speditamente" (GS, 26).
8,00

Cittadinanza e partecipazione

Cittadinanza e partecipazione

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2004

pagine: 176

Le riflessioni pubblicate sono frutto di un percorso che l'Istituto V. Bachelet sviluppa da tempo sulle tematiche della cittadinanza, non intesa solo nel tradizionale senso giuridico-politico, di appartenenza di un individuo ad un determinato Stato, ma nel senso più ampio di grado di partecipazione dell'individuo all'articolata e complessa rete di formazioni sociali che innervano la società civile e che riportano alla società politica. Proprio la disaffezione alla tematica dei doveri e la diserzione della loro pratica, dovute a molteplici cause, si individuano tra le ragioni di maggior rilievo della situazione di scollamento e sfrangiamento che caratterizza la vita della società civile e politica oggi in Italia. Lo studio mette in evidenza il fatto che esistono rapporti strettissimi tra la cittadinanza, nella complessità del suo significato, e i doveri. Anzi il momento del dovere nella cittadinanza sembra non potersi limitare all'esatto adempimento di quanto richiesto dalla legge.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.