Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Pammolli

La fisarmonica parlamentare tra pandemia e PNRR

La fisarmonica parlamentare tra pandemia e PNRR

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 288

Il periodo pandemico e il prolungato stato di emergenza hanno comportato una netta primazia del nostro governo nell'assumere decisioni urgenti, potenziandone il ruolo nei procedimenti deliberativi. Nel frattempo l'Unione Europea ha reagito alla pandemia puntando su una complessiva strategia di rilancio e di crescita, nel nome della sostenibilità. Da questa straordinaria operazione deriva il PNRR, una sfida inedita che, se vinta, potrebbe garantire al sistema Paese un cambio di passo epocale. Anche per questo il Parlamento italiano si è impegnato più di altri parlamenti europei, sia nella fase di elaborazione del piano, sia nel monitoraggio. Questo volume, cui hanno contribuito consiglieri parlamentari di lungo corso e giovani accademici, esamina la sfida PNRR dal lato delle istituzioni, chiamate per prime a contribuire e a trainare il salto di qualità del sistema Paese, sapendo cogliere le opportunità forse irripetibili offerte dalla cornice europea.
23,00

Data for Italy. Rapporto sull'economia dei territori

Data for Italy. Rapporto sull'economia dei territori

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 216

La pandemia ha reso maggiormente evidenti le numerose vulnerabilità dei territori italiani. Proprio per questo il Rapporto sull'economia dei territori, il primo dell'Osservatorio D4I - realizzato dal gruppo Impact della School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con Intesa Sanpaolo per monitorare l'evoluzione del nostro Paese - si è concentrato sull'impatto socioeconomico del Covid-19. Il volume è articolato in tre parti. La prima parte definisce il quadro concettuale e metodologico del progetto e riassume i principali risultati ottenuti. La seconda parte approfondisce le conseguenze economiche generate nei territori italiani dalla pandemia, affiancando all'analisi a livello nazionale e regionale delle variabili macroeconomiche più tradizionali anche indicatori legati alla mobilità. La terza parte, infine, si pone l'obiettivo di analizzare come le caratteristiche strutturali dei diversi territori li rendano più o meno pronti per le sfide che il new normal pone. Chiude il volume un quadro di sintesi che fornisce un primo posizionamento dei territori rispetto alle dimensioni che, nell'approccio di D4I, ne determinano la resilienza: la coesione sociale, la sostenibilità ambientale e la sicurezza territoriale, la solidità economica.
20,00

Politiche di liberalizzazione e concorrenza in Italia

Politiche di liberalizzazione e concorrenza in Italia

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 440

L'avvio della XV legislatura ha testimoniato una rinnovata attenzione verso i processi di liberalizzazione dei mercati, interrotti in Italia dalla fine degli anni Novanta. Le misure recentemente adottate sono finalizzate a promuovere, attraverso l'iniezione di competitività, quel recupero di efficienza che le istituzioni comunitarie e i maggiori analisti indicano quale strumento per incentivare la crescita economica. Ma il consolidamento di rendite (più o meno estese) di posizione suggerisce di intervenire sulle variabili strutturali in numerosi comparti, attuando un più esteso programma di politica industriale capace di favorire l'affermazione di assetti realmente competitivi. Da queste premesse prendono spunto i contributi raccolti nel volume, per suggerire linee di intervento tese a facilitare l'accesso al mercato, la pluralità degli operatori, il grado di competitività dell'economia italiana e il benessere dei consumatori.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.