Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Scrivano

Scritti sull'arte figurativa

Scritti sull'arte figurativa

Konrad Fiedler

Libro: Copertina morbida

editore: Aesthetica

anno edizione: 2022

pagine: 420

Elaborata dalla retorica classica, in quel trattato Peri hypsous di Longino che segna la più stretta convergenza tra l'estetica antica e l'estetica moderna, l'idea del sublime attinge la sua piena legittimazione filosofica nel secolo XVIII, quando Burke e Kant dimostrano, per diversa via, la fecondità di una nozione che, mentre si contrappone alla visione serenatrice di un bello classicamente atteggiato, lascia emergere quelle inquietudini della soggettività che contribuiscono alla genesi dell'estetica romantica e che, attraverso il decadentismo, giungono fino ai dibattiti tardonovecenteschi della cosiddetta cultura postmoderna.. Pubblicato in Francia nel 1993, il libro di Baldine Saint Girons è riuscito nell'impresa, ardua e ambiziosa, di procurare una presentazione sistematica di una categoria resistente a ogni sistemazione definitiva. Traendo il titolo da quel Fiat lux biblico in cui Longino aveva additato una grandiosa e concentrata conflagrazione del pensiero e della parola, la ricerca dell'Autrice indaga i molteplici effetti del sublime in quanto esperienza di una folgorazione che provoca una perdita del controllo razionale dell'io sul mondo. Le conseguenze di questa perdita sono descritte nelle due ampie sezioni del volume, che declinano tutto il lessico del sublime (la grandezza, la bruttezza, l'oscurità, la semplicità, l'entusiasmo, il potere, la passione, la virtù) entro la tipologia dei rischî cui il sublime, sul piano teorico e sul piano pratico, espone il soggetto smarrito.. Insignito nel 2002 del "Premio Guido Morpurgo-Tagliabue" dalla Società Italiana d'Estetica, il volume di Baldine Saint Girons, spaziando dalla letteratura alla storia dell'arte, dalla religione al pensiero politico, dalla musica alla psicanalisi, costituisce la più completa indagine disponibile sulla filosofia del sublime, e viene ora a trovare la sua sede naturale nella collana che, da Longino a Demetrio, da Dennis a Burke a Vischer, ha già fatto conoscere al pubblico italiano i grandi classici antichi e moderni del sublime. La presente edizione italiana, condotta secondo criteri rigorosi, si avvale della consulenza scientifica di Giovanni Lombardo.
26,00

Variazioni Pinocchio. 7 letture sulla riscrittura del mito

Variazioni Pinocchio. 7 letture sulla riscrittura del mito

Libro

editore: Morlacchi

anno edizione: 2010

pagine: 190

"In questo volume abbiamo messo insieme i nostri appunti di viaggio, perché sapevamo di essere stati più o meno negli stessi luoghi, in tempi diversi magari, e sapevamo di non avere visto o di non ricordare le stesse cose. Non ci ha riunito solo un interesse per Pinocchio, ma anche un'attenzione per i modi in cui le figure e i temi della letteratura circolano di testo in testo, di immagine in immagine, di paese in paese. La riscrittura è il nostro argomento comune: e qui si documentano alcuni momenti della molteplicità di Pinocchio, cioè i modi in cui diventa molteplice e replicato, diverso da sé eppure somigliante, a tratti infedele a tratti incompreso a volte rianimato; esempio eccellente della varietà della disseminazione testuale."
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.