Libri di F. Sinisi
Il ministero della solitudine
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2022
pagine: 153
Nel 2018 la Gran Bretagna istituisce il primo Ministero della Solitudine, per far fronte ai disagi che questa condizione può provocare a livello emotivo, fisico e sociale. La casa d'argilla avvia così una riflessione su un luogo - reale e immaginifico - capace di operare intorno alle pulsioni, ai rimossi e alle rêverie di un'epoca che sempre più richiede di ragionare sulle comunità dei viventi: cinque attori, cinque vicende, cinque storie di solitudine. Come si classifica una persona sola? Esiste un sussidio di solitudine? Con cosa bisogna coincidere per essere definiti soli? Ne Il Ministero della Solitudine la liberazione del desiderio può finalmente attutire l'isolamento? È lo scandalo della solitudine. È l'affollamento degli assenti nelle nostre vite, siano essi vivi, deceduti, spettri o tutta la moltitudine degli incontri mancati. Solitudine tutta contemporanea, di un'allegrezza insidiosa e irragionevolmente lieve. Atlante di ricordi, catalogo di gesti; solitudine incarnata in alcuni oggetti, talismani e kit di sopravvivenza, scatole con tutta la vita dentro, utensili eccessivi e numinosi per un'esistenza fuori dal normale.
Teatro laboratorio della Toscana diretto da Federico Tiezzi
Libro: Libro rilegato
editore: Titivillus
anno edizione: 2015
pagine: 144
Ancora un libro accompagna il lavoro che Federico Tiezzi realizza attraverso il Teatro Laboratorio della Toscana. Un libro non tanto e non solo come testimonianza di una attività ma come strumento d'uso e di approfondimento di metodi, poetiche ed energie. L'incontro di un regista, artisticamente maturo, con un gruppo di giovani attori significa alcune cose importanti per la crescita e lo sviluppo del sistema dello spettacolo teatrale toscano, ma direi nazionale: la generosità di un sapere che si trasmette, la volontà di confronto con i più giovani a cui dare strumenti e dai quali trarre stimoli, la capacità di aprirsi ad altri linguaggi, sostanziali e insostituibili per fare il Teatro, la voglia di mettersi in discussione come punto di arrivo e insieme di partenza per ogni crescita consapevole.
Az contemporary art 2012. I maestri del '900 e gli artisti contemporanei
Libro: Libro rilegato
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2012
pagine: 72
Catalogo della mostra "AZ Contemporary Art 2012. I maestri del '900 e gli artisti contemporanei", III edizione a cura di Franco Sinisi; Avezzano, Palazzo Corradini 7-15 luglio 2012. Testi di Alessandra Angelucci, Roberta D'Intinosante, Marcello G. Lucci; referenze fotografiche Francesco Scipioni. Artisti in catalogo: Remo Brindisi, Corrado Cagli, Michele Cascella, Bruno Cassinari, Primo Conti, Giorgio De Chirico, Elio Di Blasio, Piero D'Orazio, Gianni D'Ova, Pericle Fazzini, Tano Festa, Virgilio Guidi, Umberto Mastroianni, Joan Mirò, Achille Pace, Mimmo Paladino, Mimmo Rotella, Giulio Turcaro, Luigi Veronesi, Renzo Vespignani; Cristina Altobelli, Gino Berardi, Luisa Bergamini, CARMA, Sandro Cellanetti, Antonio Civitarese, Marco Coletti, Giancarlo Costanzo, Nicola Costanzo, Giuliano Cotellessa, Antonella D'Angelo, Anna D'Eramo, Giuseppe De Michele, Daniela D'Orazio, Paolo D'Orazio, Alberto Di Fabio, Luigi Di Fabrizio, Adele Forte, Marilù Giannantonio, Enrico Manera, Cinzia Mastropaolo, Antonio Mazziale, Luca Pace, Eliseo Parisse, Maria Pavone, Vincenzo Pendenza, Francesco Scipioni, Anna Seccia, Franco Sinisi, Alvaro Tomassi, Pasquale Verdone, Antonio Villa.