Libri di F. Vanara (cur.)
Rapporto sanità 2009. Complessità del governo aziendale per la promozione della salute
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 285
"Una delle conquiste più significative della cultura che caratterizza le aziende sanitarie è stato il riconoscimento teorico, ma prima ancora di fatto, della complessità come categoria che ne permea la vita e quindi anche l'organizzazione. Il riconoscimento della complessità impone prima di tutto di accettare la logica dell'imprevedibilità dei fenomeni, della difficoltà nella costruzione di un rapporto tra azioni e risultati, della capacità di automodellazione delle realtà sociali. La nostra preparazione - cui ci si augura di portare un contributo attraverso il presente volume - consiste soprattutto nel portare avanti un modello di governo che riconosca la complessità e quindi l'esigenza di creare attorno alla situazione di crisi un consenso diffuso, frutto di una collaborazione ricercata ed acquisita verso obiettivi condivisi. Nel tempo delle difficoltà - che sono particolarmente profonde in questo momento storico - la complessità diviene un vantaggio, perché permette alla grande nave dell'azienda di navigare a velocità diverse, adattandosi alla domanda dei cittadini, ma anche alle disponibilità del momento, senza per questo dover rinunciare alla propria missione."
Il governo dell'azienda sanitaria
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 607
Il governo dell'azienda sanitaria deve mettere in pratica quanto stabilito dalle leggi, deciso dalla programmazione delle Regioni e atteso dai cittadini. È dunque vero governo? Oppure prevalgono le rigidità e gli automatismi burocratici? Se in molte aree del nostro paese è possibile trovare una buona funzionalità degli approcci di governo, è però, in generale, ancora debole l'attenzione prestata al miglioramento delle capacità attuative e alla formazione della classe dirigente e del management. Allo scopo di ovviare a tali mancanze, il volume propone un percorso che punti al bilanciamento delle valutazioni culturali e strategiche con quelle tattiche ed immediate, nella convinzione che la crescita del sistema richieda il contributo di differenti culture e competenze: solo attraverso un governo integrato dell'azienda sanitaria sarà possibile affiancare la valutazione delle performance economiche a quella dei risultati di salute, riuscendo così a rispondere efficacemente alle richieste degli utenti del Servizio sanitario.
Rapporto sanità 2007. Servizi sanitari in rete. Dal territorio all'ospedale al territorio
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 303
I sistemi sanitari "a rete" sono ormai considerati la base strutturale per qualsiasi sistema moderno, perché nel momento in cui una persona si affida pienamente al servizio sanitario ogni atto clinico deve essere accompagnato da un prima e da un dopo che divengono momenti irrinunciabili per il successo dell'atto stesso. Nei prossimi anni i sistemi sanitari a rete si diffonderanno fino a costituire il modello unitario del sistema solo se il complesso di ricerca, sperimentazione, formazione diventerà una prassi diffusa a tutti i livelli. Questo Rapporto Sanità 2007 della Fondazione Smith Kline rappresenta un contributo per la costruzione di fondamenti sempre più solidi e aperti all'innovazione, per permettere in tempi brevi la transizione verso i nuovi modelli di sistemi sanitari in rete.
Rapporto sanità 2006. Il trasferimento dell'innovazione nella clinica e nell'organizzazione sanitaria
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 300
La Fondazione Smith Kline ha una lunga storia di attenzione ai processi di innovazione in medicina, attraverso i diversi approcci seguiti in questi anni di presenza significativa sullo scenario sanitario italiano. La scelta di dedicare il Rapporto annuale alla ricerca traslazionale discende appunto da questa impostazione "storica": la drammatica riduzione del numero delle innovazioni che divengono disponibili al letto dell'ammalato impone di ricercare seriamente le cause del fenomeno, che possono trovarsi a vari livelli. Su tutti è necessario agire perché, come dice la mission del National Institute of Health degli Usa, "è necessario raggiungere nuove conoscenze che portino a migliori condizioni di salute per tutti". In questa prospettiva è fondamentale che il sistema nel suo complesso sia "politicamente" improntato a privilegiare la ricerca del nuovo. L'adattamento al mondo reale delle conquiste della medicina basata sull'evidenza rappresenta la tappa finale della ricerca traslazionale, quella troppo scarsamente sviluppata negli anni recenti, quasi rappresentasse una forzatura rispetto alla intoccabile sacralità della scienza stessa.
Rapporto sanità 2005. Invecchiamento della popolazione e servizi sanitari
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 584
L'organizzazione dei servizi per le persone anziane è argomento di grande attualità e di importante rilevanza operativa: ogni contributo qualificato concorre a rendere la tematica - seppur critica - gestibile senza drammaticità sociale e ansie personali. Il volume è organizzato in modo da presentare sia un inquadramento dei problemi legati alla transizione demografica ed epidemiologica sia spunti di discussione sull'organizzazione e la gestione di singoli segmenti della rete. Gli esperti più qualificati a livello nazionale hanno contributo alla stesura dei diversi capitoli.
Rapporto sanità 2004. L'appropriatezza in sanità: uno strumento per migliorare la pratica clinica
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 350
Il problema dell'appropriatezza investe ambiti diversi, non solo nell'area clinica ma anche etica, organizzativa, economica. La tematica è di grande rilievo per la crescita del sistema sanitario italiano, che forse per troppo tempo ha trascurato di analizzare a fondo il significato, gli obiettivi ed i mezzi del proprio operare. Perché appropriatezza vuol dire ricerca della maniera migliore di agire per il bene del cittadino ammalato. Forse proprio l'importanza dell'argomento rende difficile l'acquisizione di un consenso allargato, che permetta agli operatori dei vari livelli e competenze di parlare lo stesso linguaggio e quindi di comportarsi in maniera sinergica.
Rapporto sanità 2003. Il governo dei sistemi sanitari tra programmazione, devolution e valorizzazione delle autonomie
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 592
Rapporto sanità 2002. Il cittadino e il futuro del Servizio sanitario nazionale
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 320
Rapporto sanità 2000. L'ospedale del futuro
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 432
Questo quarto Rapporto annuale della Fondazione Smith Kline affronta il tema dell'ospedale alla fine di un complesso percorso di lavoro e di studio multidisciplinare. L'ospedale in tutto il mondo, è al centro di un processo di continua trasformazione: nessuna riforma o evoluzione politica potrà togliere a questa istituzione una centralità nel processo di cura, anche se equilibrata dalla presenza di servizi organizzati attorno alla casa del cittadino. Tra gli argomenti trattati: l'ospedale del futuro tra sistema e ambiente; la programmazione dell'assistenza ospedaliera; le professioni e l'ospedale; il finanziamento degli ospedali; gli strumenti di management ed il controllo di gestione.

