Libri di F. Versienti
Le idee della sociologia. Testi e storia. Volume 2
Michel Lallement
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1996
pagine: 272
Nelle prime due sezioni del volume, la presentazione di scuole e autori europei ed americani del XX secolo, tende a mostrare il ruolo decisivo del contesto istituzionale e delle strategie degli stessi sociologi nella strutturazione della disciplina. Nelle altre tre sezioni sono raggruppate le teorie sociologiche contemporanee: dapprima le analisi che prestano attenzione all'integrazione e alla logica del sistema sociale (culturismo, funzionalismo, strutturalismo); quindi, le analisi che mettono l'accento sulle contraddizioni e sui conflitti che attraversano e strutturano il sociale (sociologia radicale, teoria dell'azione); infine, le scuole sociologiche che considerano l'individuo come punto di partenza per le analisi.
Le idee della sociologia. Volume 1
Michel Lallement
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1996
pagine: 272
In questo volume l'autore richiama le riflessioni sulla società contenute nelle analisi filosofiche e politiche, per dimostrare il continuum che esiste tra queste e le idee propriamente sociologiche o espresse da uomini che si sono riconosciuti come sociologi. La nascita della sociologia come scienza risale al XIX secolo: Lallement ne ritrova i precursori nei filosofi del periodo che va dall'antichità al secolo dei lumi; esamina poi le differenti scuole che si sviluppano nel XIX secolo e infine si dedica a due grandi della sociologia Durkheim e Weber.
Trame coniugali. Panni sporchi e rapporto di coppia
Jean-Claude Kaufmann
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1995
pagine: 304
Quando e come nasce il rapporto di coppia? In un'epoca come quella attuale in cui, visibilmente, non è più solo il matrimonio a definirlo, Kaufmann trova che l'indicatore dell'integrazione coniugale è la gestione comune del bucato; simbolo, nell'epoca della mediazione tecnologica, è la lavatrice. L'acquisto della lavatrice è, insomma, la prova materiale dell'esistenza della coppia. Intorno alla biancheria da lavare si ingaggia il conflitto dei ruoli sessuali. Analizzando chi manipola la biancheria nella vita quotidiana, ci dà informazioni sulla morale egualitaria e sui suoi limiti, una volta che questa entra a regolare nella pratica il rapporto tra ruoli domestici femminili e maschili.
Il tramonto del politico. Crisi, rinuncia e riscatto delle scienze sociali
Alain Caillé
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1995
pagine: 320
La maggioranza di coloro che analizzano la società ha ormai rinunciato ad analizzare il politico nelle relazioni economiche e sociali. Rimangono, quindi, senza risposta le diffuse esigenze di conoscenza e di democrazia. L'autore esplora le cause e le forme di questo "tramonto del politico", passando al setaccio le teorie dominanti della sociologia, dell'economia e della filosofia politica. Per l'autore "i chierici" delle scienze sociali hanno abdicato alla propria missione, che è quella di riconoscere la dimensione pluralistica e collettiva dell'azione sociale.
Sociologia dell'impresa
Denis Segrestin
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1994
pagine: 304
L'impresa è nata il giorno in cui "l'attività economica è uscita dalla sfera familiare". Eppure già dall'inizio della rivoluzione industriale è stato evidente come lo spirito di comunità non andasse distrutto: la stessa nascita del capitalismo si alimenta dei valori familiari, corporativi e religiosi. Nella misura in cui va scomparendo l'industria di massa, i sistemi produttivi si riallacciano alle forme dell'organizzazione artigianale e familiare e vi attingono per legittimarsi ancora e sempre più, fino a rendere l'impresa egemonica rispetto alla città.