Libri di Fides Modesto
Chi vive nel giardino?
Kateryna Mikhalitsyna
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 44
Un usignolo è tornato dall'Africa dove ha svernato ed è alla ricerca di un posto dove costruire il suo nido. Vola giorno e notte, senza trovare il luogo adatto a lui, quando, all'improvviso, vede una casa con un antico giardino, sul limitare di un bosco. «Lì troverò la mia casa!» esclama l'uccellino, felice. Il giardino è grande e ospita tanti alberi diversi. Così, l'usignolo si avvicina a ciascuno di loro, per conoscerli e scoprire quale potrà offrirgli una casa. Sarà un pruno, un pero o un ciliegio? Ogni albero racconta la sua storia, parla di sé, mettendo in luce le proprie peculiarità. Tra i racconti compare la figura del vecchio giardiniere, un uomo buono e gentile, che si prende cura degli alberi, trattandoli come persone, amandoli e conversando con loro. L'usignolo troverà la sua casa? Età di lettura: da 5 anni.
Il diario segreto di Babbo Natale
Alice Brière-Haquet, François-Marc Baillet, Hélène Brière-Haquet
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2018
pagine: 66
"I folletti mi dicono che si scrivono sempre nuovi libri su Babbo Natale. Senza dubbio è una bella idea! So di essere un personaggio misterioso. Temo però che vengano fuori cose un po' strane sul mio conto... Qualcuno racconta perfino che io non esisto! Ecco perché ho deciso di farvi leggere il mio diario segreto! Qui scoprirete tutto su di me, la mia casa, i miei folletti, la squadra di renne, l'organizzazione della posta, il laboratorio dei giocattoli e molto altro ancora. Buona lettura!" (Babbo Natale). Età di lettura: da 4 anni.
Le mie galline e io
Isabella Rossellini
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2018
pagine: 111
Con l'arrivo di uno scatolone di cartone, pieno di fori per l'aria, Isabella pensava di accogliere nella sua fattoria trentotto pulcini gialli e invece i nuovi nati erano un misto di razze diverse. Inizia così una storia appassionante: Isabella si mette a studiare l'origine e il comportamento di ognuna di loro. Sapevate che l'allevamento delle galline risale a diecimila anni fa e che le galline comunicano con i loro pulcini prima che escano dall'uovo? Sapevate che le galline sono tutt'altro che stupide? Che sanno contare, prevedere il futuro e hanno mille modi per comunicare fra di loro e con noi?... Un racconto ricco di episodi divertenti e acute osservazioni, accompagnato dai disegni di Isabella, efficaci e ironici, e da una sorprendente "galleria di ritratti" del fotografo Patrice. Una storia che parla a tutti della bellezza e dell'importanza della diversità in natura. Età di lettura: da 6 anni.
L'allegra officina delle uova di pasqua
Bruno Hächler, Friederike Rave
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2019
pagine: 24
Il Coniglietto di Pasqua è disperato. Come farà a colorare da solo tutte quelle uova, in tempo per la festa? Bisogna cercare rinforzi fra gli amici Orecchielunghe, con un annuncio sul giornale! Invece degli amici coniglietti, si presentano al suo laboratorio un asino, tre cani e persino un elefante! Cosa combinerà una simile squadra? Età di lettura: da 4 anni.
Orso non vuole dormire
Oksana Bula
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2023
pagine: 40
In una favola fra gli animali, il tipico dilemma genitoriale: come far andare a dormire i bambini? Il tema del letargo in una storia d’inverno divertente e inusuale che ha per protagonisti un orso e i Tukoni, magiche creature dei boschi, create dall’artista e designer ucraina Oksana Bula. L’autunno sta per lasciare il posto all’inverno. Orso dovrebbe andare in letargo. I Tukoni, le magiche creature della foresta che si prendono cura degli animali, gli hanno già preparato una confortevole tana invernale. Ma un giorno Orso incontra Bisonte. Bisonte gli racconta che lui non va a dormire durante l’inverno e che ci sono un mucchio di cose divertenti da fare in questa stagione... gli parla di tutti i fantastici giochi che si possono fare con la neve. Orso decide allora che non andrà più a dormire. Anche lui vuole stare sveglio e divertirsi! I poveri Tukoni avranno un gran da fare per metterlo a letto! Età di lettura: da 4 anni.
Chi vive nel giardino?
Kateryna Mikhalitsyna
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2020
pagine: 46
Un usignolo è tornato dall'Africa dove ha svernato ed è alla ricerca di un posto dove costruire il suo nido. Vola giorno e notte, senza trovare il luogo adatto a lui, quando, all'improvviso, vede una casa con un antico giardino, sul limitare di un bosco. «Lì troverò la mia casa!» esclama l'uccellino, felice. Il giardino è grande e ospita tanti alberi diversi. Così, l'usignolo si avvicina a ciascuno di loro, per conoscerli e scoprire quale potrà offrirgli una casa. Sarà un pruno, un pero o un ciliegio? Ogni albero racconta la sua storia, parla di sé, mettendo in luce le proprie peculiarità. Tra i racconti compare la figura del vecchio giardiniere, un uomo buono e gentile, che si prende cura degli alberi, trattandoli come persone, amandoli e conversando con loro. L'usignolo troverà la sua casa? Età di lettura: da 5 anni.
Salviamo la Pasqua!
Friederike Rave
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2020
pagine: 28
È lunedì mattina. Dalla casa azzurra in Dorfstrasse 11, proprio accanto alla caserma dei pompieri, si sente un gran vociare. Alcuni giocattoli conversano tra loro allarmati. Pare che qualcosa non funzioni… Quest’anno il coniglietto pasquale non ha tempo di occuparsi delle uova, deve aiutare Babbo Natale! Ma questo è un gran pasticcio! I bambini saranno molto tristi, bisogna assolutamente correre ai ripari, pensano i giocattoli. Un morbido coniglietto che dorme in una gabbietta sembra il prescelto per risolvere il pasticcio. Ma l’animaletto è intimorito, non può fare tutto da solo... Meglio unire le forze. Una ruspa giocattolo, una sveglia, un orsetto, un maialino di peluche, una paperella di gomma si cimentano insieme al coniglietto dal pelo morbido nella divertente decorazione delle uova pasquali. Dopo le prime difficoltà, il gruppo crea una perfetta catena di montaggio, super organizzata in ogni passaggio. Una squadra in cui tutti si aiutano e in cui ognuno fa una piccola grande scoperta: l’unione fa la forza! Sempre. Età di lettura: da 4 anni.
Chi vive nel parco?
Oksana Bula, Kateryna Mikhalitsyna
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2020
pagine: 36
Questo libro illustrato è una piccola lezione di botanica a misura di bambini, svelando pagina dopo pagina le caratteristiche dei vari tipi di alberi. Una storia che insegna a conoscere la natura attraverso le delicatissime e poetiche illustrazioni dell’artista e designer ucraina Oksana Bula. Età di lettura: da 5 anni.
Ravenna eterna. Dagli Etruschi ai Veneziani
Massimiliano David
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2020
pagine: 288
La città di Ravenna dispone tuttora di una serie straordinaria di monumenti eccezionalmente conservati, spesso con le decorazioni originarie, in particolare musive. Non sbagliava il grande storico Arnaldo Momigliano quando diceva: «Se vuoi conoscere la storia dell’Italia, prendi un treno e vai a Ravenna». La città, infatti, costituisce un caso urbanistico eccezionale per la sua capacità di autoconservazione. La definizione di «Bisanzio d’Italia» non è sufficiente a rendere la peculiarità e la grandezza di questa straordinaria città «romana», con Onorio e Galla Placidia, che vede, dopo il periodo di Teoderico, un’importante stagione bizantina. Il presente volume, grazie anche a una estesa campagna fotografica, affidata allo studio Bams photo – Rodella, traccia la vicenda storica e urbanistica di Ravenna dalle lontane origini etrusche sino alla battaglia che nel 1512 ne cambiò in modo definitivo il destino, segnandone l’ingresso nei dominii pontifici. Quella che emerge è una Ravenna radicalmente rinnovata, che riserverà molte sorprese anche ai conoscitori più esperti.
Dipinti & disegni dai libri mastri
Edward Hopper
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2020
pagine: 152
È l’inventario di una vita al servizio dell’arte, quello che emerge dai libri mastri di uno degli artisti più solitari e taciturni dell’era moderna: insieme a sua moglie, Hopper ha registrato le tele e i dipinti venduti, ha tenuto la contabilità e annotato i pagamenti ricevuti, i dettagli su acquisti, acquirenti, soggetti prescelti, tecniche e materiali utilizzati, ma anzitutto ha usato questi quaderni per schizzare e commentare ogni dipinto. Gli schizzi di ogni quadro sono accompagnati da descrizioni e memorie, anche della moglie Jo, pittrice. Si tratta di una vera e propria “biografia condivisa” del pittore e della moglie, a testimonianza della loro grande complicità di coppia. Questo libro raccoglie quelli che Hopper stesso definiva studi preparatori per i dipinti, un patrimonio di bozzetti, schizzi e disegni da cui estrarre idee per i grandi quadri a olio, che risponde a due principi solo apparentemente in opposizione tra loro: osservare fatti, luoghi e persone nella realtà così da ricavarne intuizioni e prospettive per poi improvvisare la costruzione compositiva della “scena teatrale” dei suoi dipinti. Il volume accosta ai bozzetti dei Ledger Books la riproduzione a colori del dipinto in questione ed estratti di conversazioni e aneddoti trascritti in modo colloquiale a commento di tele che sono divenute vere e proprie icone. Fu Jo Hopper a iniziare a tenere i registri subito dopo il loro matrimonio nel 1924, proseguendo fino alla morte di Edward nel 1967. Questo inventario artistico e narrativo della carriera di Hopper trasforma il lettore in spettatore invisibile e silenzioso del laboratorio privato di uno dei più importanti artisti americani.
Chi vive nel bosco?
Oksana Bula
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2021
pagine: 48
La vita nel bosco è molto movimentata. Succede un po’ di tutto. Il ghiro vuole dormire a tutti costi, gli piace il silenzio e non vuole essere disturbato. Vorrebbe immergersi nei ricordi di famiglia e della sua adorata mamma, che ora non c’è più. Ma a quanto pare sembra proprio impossibile riuscire a starsene tranquilli: tra volpi, scoiattoli e il canto degli uccelli non si può chiudere occhio. Meglio uscire e far provviste per il lungo inverno! Inizia un viaggio pieno di scoperte, accompagnato da un diario in cui mamma ghiro aveva annotato ogni tipo di informazione sulle creature che popolano il bosco. Il ghiro, all’inizio un po’ dubbioso, si abbandona al piacere della scoperta. Il bosco sta cambiando i suoi colori. Il verde lascia spazio al marrone, al rosso e all’arancione. Il ghiro passeggia tra giovani faggi (hanno solo 100 anni!), querce, larici, abeti (con il loro legno si fabbricano violini che suonano una dolce melodia!) e noccioli (sono i primi a fiorire nel bosco in primavera). Per non parlare delle creature si nascondono in questo ambiente fitto e intricato: bombi, topi, lombrichi, scoiattoli, gazze, lepri e volpi (che tutti chiamano le code rosse). E quando si alza un fumo nero e le fiamme divampano, il ghiro scopre una comunità di amici solidali tra loro. Insieme riusciranno a salvare il loro amato bosco? Età di lettura: da 4 anni.
Pasqua nell’allegra fattoria
Charlotte Grossetête, Hervé Le Goff
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2021
pagine: 32
Pronti, partenza, via! La caccia alle uova di Pasqua è appena iniziata… Ma cosa succede se un coniglietto goloso mangia un sacco di uova di cioccolato mentre cerca un nascondiglio in giardino? Per non parlare della scoperta che fanno tre fratellini durante la tanto attesa caccia alle uova pasquali. Nel pollaio, in giardino, c’è infatti una gallinella di cioccolato che alleva pulcini molto speciali. E come se non bastasse: sapevate che oltre agli alberi di Natale esistono anche gli alberi di Pasqua? Età di lettura: da 3 anni.

