Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franz Clemente

Il primo libro di solfeggio. In doppio pentagramma per chi suona il pianoforte, il violoncello, l'arpa. Livello preparatorio. Volume Vol. A

Il primo libro di solfeggio. In doppio pentagramma per chi suona il pianoforte, il violoncello, l'arpa. Livello preparatorio. Volume Vol. A

Giovanni D'Alessandro, Ester Tonda

Libro

editore: Rugginenti

anno edizione: 2018

pagine: 32

Chiave di violino, per chi suona il flauto, la chitarra, l’ukulele e il violino, appendice con il gioco sul dettato ritmico e melodico. Ogni pagina contiene gli esercizi per una lezione: solfeggio parlato, duetti ritmici, un canto a difficoltà graduale e un disegno da colorare. Età di lettura: da 7 anni.
11,90

La gatta che legge le favole. Libro per l'allievo. Per la Scuola elementare

La gatta che legge le favole. Libro per l'allievo. Per la Scuola elementare

Adolfo Conrado, Claudia Merlin

Libro: Libro in brossura

editore: Rugginenti

anno edizione: 2018

pagine: 64

Progetto didattico a modulo variabile realizzabile nella scuola materna, elementare, scuole ed istituti musicali. Il libro dell'allievo (testi, profili melodici, tavole da colorare) RE 1051; il libro dell'insegnante (spartiti e partitura per coro e pianoforte) RE 1052; il libro dell'insegnante contiene il CD con l'esecuzione live e le basi dei 14 brani. Si tratta di 14 canzoni per bambini, con melodie di estensione molto contenuta. Nel "libro dell'allievo" si trovano i testi, i disegni ed il profilo melodico essenziale delle canzoni, per avviare alla lettura cantata delle note ed alla esecuzione strumentale (con metallofoni o altri strumenti), dopo aver appreso "per imitazione" le melodie; molta cura dovranno quindi avere gli insegnanti nel cantare e nel proporre i vari frammenti delle canzoni. Nel "libro dell'insegnante" vi sono: la partitura per coro di voci bianche e pianoforte, le parti staccate per il coro con la siglatura degli accordi per chitarra, la partitura degli effetti di sonorizzazione, percussioni e coro parlato. L'elaborazione corale prevede la possibilità di aggiungere alla melodia principale (coro all'unisono) un'eventuale seconda voce di soprani ed una terza di contralti. Il canovaccio non è vincolante per l'ordine ed il numero dei brani eseguibili, esso prevede un'esecuzione organica in forma di operina per coro, mimi, lettore e supporto strumentale. Sono disponibili, a richiesta, partiture e spartiti per coro e orchestra sinfonica.
8,81

Big blues. America: dalla tradizione al jazz. Per il secondo ciclo della Scuola elementare

Big blues. America: dalla tradizione al jazz. Per il secondo ciclo della Scuola elementare

Adolfo Conrado, Stefania Barbieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rugginenti

anno edizione: 2018

pagine: 64

Riduzione per coro di adulti, voci bianche e orchestra di giovani. 15 brani nello stile folk americano dalla tradizione al jazz. Nella parte del pianoforte possono essere previsti interventi con i tuboing in diverse canzoni.
23,81

Il primo libro di solfeggio. In doppio pentagramma per chi suona il pianoforte, il violoncello, l'arpa. Livello preparatorio. Volume Vol. B

Il primo libro di solfeggio. In doppio pentagramma per chi suona il pianoforte, il violoncello, l'arpa. Livello preparatorio. Volume Vol. B

Alberto Conrado, Ester Tonda

Libro

editore: Rugginenti

anno edizione: 2018

pagine: 32

Chiave di violino e di basso per chi suona il pianoforte, l’arpa e il violoncello, appendice con il gioco sul dettato ritmico e melodico. Ogni pagina contiene gli esercizi per una lezione: solfeggio parlato, solfeggio ritmico, un canto a difficoltà graduale e un disegno da colorare. Età di lettura: da 7 anni.
11,90

Il paese di Muxika. Operina didattica per coro di voci bianche, tuboing, flauto, tastiera e percussioni

Il paese di Muxika. Operina didattica per coro di voci bianche, tuboing, flauto, tastiera e percussioni

Adolfo Conrado

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rugginenti

anno edizione: 2018

pagine: 48

La favola: Nella favola si racconta di un paese di nome Muxika, in cui vivono un re di nome Do, una: regina di nome Sol, i figli, le figlie, la servitù e i sudditi. La regina ha un carattere molto determinato e deciso, è chiamata Dominante, è lei che dà ordini alla servitù, si fa corteggia re dal fante, il Fa diesis, molto sensibile al suo fascino. Il Figlio minore Mi bemolle non h un carattere determinato come quello del figlio maggiore Mi. Vi sono quattro figlie....ma forse vi conviene leggere la storia per entrare nel paese di Muxika e conoscere i particolari della vita di corte. In questo paese regna l'armonia sino al giorno della "modulazione" quando il re decade e subentra un nuovo re. Gli abitanti si illudono di avere tempi migliori "cambia la tonica, ma la musica è sempre la stessa". Il nuovo sovrano dà una nuova Costituzione in cui i titoli nobiliari sono aboliti e sostituiti dai "Gradi". Si tratta di una particolare procedura chiamata "Il giro delle quinte" per cui ogni suddito a turno può diventare Presidente, chiamato anche Primo grado. Come in ogni favola tutto finisce nel migliore dei modi con soddisfazione generale cioè tutto ritorna com'era all'inizio. Il testo: La favola di Muxika è un pretesto per far cantare ai bambini dei testi che hanno dei riferimenti alla teoria della musica, all'impianto delle scale maggiori e minori, ai meccanismi del trasporto della melodia, al riconoscimento delle funzioni tonali. Tali argomenti hanno sempre costituito un ostacolo alla comprensione del sistema su cui poggiano i fondamenti della teoria musicale. Si è cercato di giocare abbinando le relazioni tra i suoni ai rapporti tra i personaggi della favola di Muxika. I brani: Sono dodici canti di facile esecuzione che non richiedono particolari abilità vocali. L'estensione non supera il Re" un solo brano prevede un "solo" che arriva al Mi" Si alternano brani a una, due voci. L'operina è stata realizzata da bimbi di 8-12 anni. Età di lettura: da 8 anni.
21,60

La gatta che legge le favole. Spartiti e partitura per coro e pianoforte. Libro per l'insegnante. Per la Scuola elementare

La gatta che legge le favole. Spartiti e partitura per coro e pianoforte. Libro per l'insegnante. Per la Scuola elementare

Adolfo Conrado, Claudia Merlin

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rugginenti

anno edizione: 2018

pagine: 64

Operina per bambini. Raccolta di 14 canti per la scuola materna, riduzione per pianoforte, sigle per accordi per ukulele e tuboing, parti per coro di voci bianche. Tutte le melodie possono essere cantate all’unisono da allievi di una classe elementare. Le sonorizzazioni, le percussioni e il coro parlato sono di Erica Germano.
23,81

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.