Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. B. Gandolfo

Lo stupore del pane. L'eucaristia nella poesia italiana del Novecento

Lo stupore del pane. L'eucaristia nella poesia italiana del Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2011

pagine: 128

Un'antologia dei più significativi testi della poesia italiana del Novecento, dedicati al tema dell'Eucaristia; atteggiamenti umani e poetici si alternano e si fondono: momenti di lode, aspirazioni spesso trattenute, congetture e dubbi, ricerca di pace e serenità, stupore e preghiera dinanzi al mistero.
13,00

Pasqua dei poeti. Cento modi di leggere la Pasqua nella poesia italiana del Novecento

Pasqua dei poeti. Cento modi di leggere la Pasqua nella poesia italiana del Novecento

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2003

pagine: 176

Il volume presenta una selezione di oltre cento tra le più belle poesie del Novecento italiano sul tema della Pasqua.
14,50

Natale dei poeti. Cento modi di leggere il Natale nella poesia italiana del Novecento

Natale dei poeti. Cento modi di leggere il Natale nella poesia italiana del Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2007

pagine: 176

Una raccolta di oltre cento tra le più significative poesie del Novecento italiano sulla notte che ha cambiato la storia dell'umanità. I curatori hanno scelto i poeti più rappresentativi, come Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale, Cesare Angelini, Mario Luzi, Ada Negri, Umberto Saba, Giovanni Testori. Ma anche molti autori "minori", rendendo fruibili testi di grande valore, ma di difficile reperibilità.
12,00

Il canto del cielo. Gli angeli nella poesia italiana del Novecento

Il canto del cielo. Gli angeli nella poesia italiana del Novecento

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2003

pagine: 160

Mario Luzi, Ada Negri, Salvatore Quasimodo, Clemente Rebora, Piepaolo Pasolini cantano la presenza degli «amici divini», gli angeli, compagni di strada di chi chiede, cerca, implora il divino. I poeti contemporanei ci indicano gli «spiriti celesti» come custodi e difensori della nostra umanità più vera. Lo spirito del poeta coglie dietro la figura dell'angelo un richiamo forte e potente di una forza antitetica al male, che invita, se necessario, a brandire la spada.
15,00

Natale d'autore-Natale dei poeti

Natale d'autore-Natale dei poeti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ancora

anno edizione: 2003

pagine: 384

30,00

Natale dei poeti. Cento modi di leggere il Natale nella poesia italiana del Novecento

Natale dei poeti. Cento modi di leggere il Natale nella poesia italiana del Novecento

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2001

pagine: 176

Il volume è una raccolta di oltre 100 tra le più significative poesie del '900 italiano sulla Notte che ha cambiato l'umanità. Nel volume sono racolte poesie di Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale, Cesare Angelini, Mario Luzi, Ada Negri, Umberto Saba, Giovanni Testori.
15,00

Lo sport nei documenti pontifici

Lo sport nei documenti pontifici

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 1994

pagine: 272

16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.