Libri di G. Cacciatore (cur.)
Omaggio a Ortega. A cento anni dalle meditazioni del Chisciotte (1914-2014)
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2016
pagine: 320
Unendo l'anniversario dei cento anni dalla pubblicazione delle Meditaciones del Quijote(1914-2014) al quarto centenario della seconda parte del Don Quijote (1615-2015)e della morte di Cervantes (1616-2016), il volume intende promuovere un momento di approfondimento a più voci su uno scritto che continua a "provocare" e sollecitare il lettore di fronte alla pluralità dei motivi e dei registri teorici, così come all'innegabile suggestione della sua scrittura. Attraverso il "ritorno a Cervantes", riconosciuto come autore dell'unico libro spagnolo veramente "all'altezza dei tempi" di fronte alla situazione di crisi dell'Europa dei primi decenni del Novecento, Ortega pone la questione dell'identità spagnola allargandola all'idea di una cultura e di una modernità europee.
Esistenza e gratuità. Antropologia della condivisione
Roberto Mancini
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2009
pagine: 192
Interculturalità. Religione e teologia politica
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2010
pagine: 168
Il libro raccoglie contributi di studiosi italiani e stranieri su due questioni cruciali che rappresentano il centro di interesse del libro. La prima riguarda l'atteggiamento che attualmente nell'Occidente di tradizione liberale e illuminista si vuole assumere di fronte a forme di governo teocratico, che, stabilitesi ormai da tempo in alcuni paesi mediorientali, ripropongono il problema del "ritorno" sulla scena contemporanea della teologia politica. L'altra concerne il ruolo assolutamente non secondario che la religione sempre più sta assumendo nelle società occidentali contemporanee e che induce studiosi e filosofi - fra cui anche quelli che costituiscono le varie voci del libro - a problematizzare il processo di laicizzazione e secolarizzazione che, sulla scorta di Max Weber, si credeva dovesse ineluttabilmente interessare il mondo occidentale. È per questo motivo che si preferisce oggi parlare di età post-secolare: un'epoca in cui credenti, non-credenti e agnostici devono sforzarsi di trovare punti di convergenza e valori condivisibili che possano favorire la più ampia e polifonica partecipazione ai processi decisionali di carattere politico ed etico.
Momenti della filosofia civile italiana
Libro: Copertina morbida
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2008
pagine: 252
"I saggi che compongono questo volume intendono innanzitutto venire incontro ad un'esigenza didattica, ma hanno come fine etico-politico quello di offrire un testo che aiuti a riflettere e approfondire alcune delle problematiche più significative ed originali che si sono presentate nel corso della tradizione filosofica italiana. Una tradizione assai variegata e composita, indagata nel suo paradigma civile e caratterizzata non da una astratta "ragione pura", ma da quella che è stata definita una "ragione impura". Ad essa è sembrato opportuno dedicare una "collana" che si pone anche il compito di coprire uno spazio che ci è sembrato esser restato "vuoto", vale a dire quello di una riflessione di carattere più generale sulla filosofia italiana per consentire una maggiore diffusione e conoscenza delle radici filosofiche che stanno alla base dell'identità culturale e politica del nostro paese." (dalla Premessa)
Saperi umani e consulenza filosofica
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2007
pagine: 375
Il rapporto che lega saperi tecnico-scientifici e sapere umano è oggetto di ricerca filosofica fin dai tempi di Socrate. Oggi, in particolare, le scienze all'avanguardia del sapere, come la biologia molecolare e la neurobiologia, rivelano aspetti fondamentali della vita umana. Tuttavia, la tesi degli autori dei saggi raccolti in questo volume è che il sapere umano non possa essere riducibile a questi saperi scientifici, nonostante l'indiscussa importanza che questi rivestono nella società. Riportando gli esiti di ricerche di importanti studiosi, condotte nell'ambito delle scienze empiriche della vita, dalla biologia alle scienze cognitive e della mente, gli autori cercano di individuare quale sia il rapporto fra il sapere umano, pensato come forma di conoscenza che possa guidare l'uomo nelle scelte più importanti e difficili della propria vita, e quei saperi tecnico-scientifici con i quali la filosofia fin dalle origini si è confrontata. In questo quadro, assume un'importanza nodale il lavoro del consulente filosofico, ampiamente trattato nel libro: una figura professionale di nuova generazione che con i suoi saperi specifici e con le sue metodologie intende ridurre gli elementi di conflittualità che l'individuo incontra nella comprensione del mondo.
Croce filosofo. Atti del Convegno internazionale di studi in occasione del 50° anniversario della morte (Napoli-Messina, 26-30 novembre 2002)
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 762
Questi due volumi contengono le relazioni e gli interventi programmati relativi al Convegno sul pensiero filosofico di Benedetto Croce, svoltosi tra Napoli e Messina dal 26 al 30 novembre 2002, nel cinquantenario della morte del filosofo. Anche se nato per rispettare quello che ormai si può indicare come il "vincolo degli anniversari", l'obbligo, cioè, che corre di ricordare un grande personaggio in occasione di certe ricorrenze, il Convegno non ha avuto alcuna finalità celebrativa, ma ha cercato di essere un'occasione per discutere, approfondire, criticare anche, un filosofo che ha avuto una parte decisiva nella vita culturale e politica del nostro paese per tutta la prima e per buona parte della seconda metà del Novecento.
Vico nelle culture iberiche e lusitane
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2004
pagine: 216
Comprendere lo straniero. Aspetto filosofico-etico-politico
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2001
pagine: 296
Con la fine del "secolo breve" e l'inizio del terzo millennio un nuovo personaggio è salito alla ribalta della storia: lo straniero, cioè l'uomo che è estraneo al paese in cui si insedia e che è alla ricerca di nuove chances di vita, di nuove esperienze capaci di dare un senso alla propria esistenza, pur senza rinunciare al proprio passato e senza rinnegare le proprie radici.
Le operette morali di Leopardi
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2000
pagine: 200
Leopardi autore incompreso. In sintonia con questo giudizio di Bacchelli, si è mosso il seminario della Biblioteca della Pro Civitate Christiana sulle Operette morali, del quale il volume raccoglie gli atti. L'incontro che ha visto presenti i più insigni studiosi del Leopardi e i critici più giovani, ha ribadito la libertà della poetica leopardiana, impossibile da etichettare anche se caratterizzata da forti motivi filosofici.
Cristianesimo in eredità. La filosofia di fronte alla fede
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2000
pagine: 192
I testi raccolti in questo volume ripercorrono criticamente le linee del rapporto intrattenuto da alcune delle principali voci della filosofia moderna e contemporanea con la provocazione rappresentata dalla fede in Gesù di Nazaret e le culture in cui essa si è espressa. Da detti testi emerge la consapevolezza del fatto che il confronto, vissuto nelle molte forme del dialogo, della fecondazione reciproca, della tensione, dell'antagonismo tra i percorsi della ragione filosofica e il cristianesimo è tuttavia aperto e imprescindibile per chi voglia comprendere il senso del cammino dell'umanità nella storia.
L'imperfezione nel Vangelo. Per un cammino personale di libertà
Ricardo Peter
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 1998
pagine: 152
In questo libro l'autore intende presentare una lettura inedita dei vangeli e, sia pure senza perseguire intenti direttamente esegetici o teologici, come precisa in conclusione del lavoro, delineare una prospettiva capace di riportare la nostra ricezione del messaggio evangelico nella luce della misericordia e dell'accettazione di sé. La proposta dell'autore è quindi quella di accedere alla coscienza del limite, di partire dall'accettazione della nostra finitezza e di mettersi in cammino liberandosi da quei tiranni interiori, da quei comandi più o meno inconsci per cui ci sentiamo obbligati a nascondere o superare ogni limite nel nostro essere.
L'edizione critica di Vico: bilanci e prospettive
Libro
editore: Guida
anno edizione: 1997
pagine: 284
Il volume raccoglie i saggi del convegno su Giambattista Vico svoltosi a Napoli il 13 e 14 ottobre 1994 in occasione del duecentocinquantesimo anniversario della morte. Si presenta articolato in due sezioni: nella prima vengono presentati i contributi dei curatori italiani dell'edizione critica delle Opere di Vico che il Centro studi vichiani del Consiglio nazionale delle ricerche promuove da anni. La seconda sezione ospita invece i contributi di studiosi europei e americani, a testimonianza di un interesse sempre crescente verso il filosofo napoletano.