Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Cotroneo (cur.)

Discorsi su Stato e Chiesa

Discorsi su Stato e Chiesa

Camillo Cavour

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 330

Il volume contiene i discorsi, in materia di rapporti tra Stato e Chiesa, pronunciati dal Conte di Cavour nel Parlamento subalpino e in quello italiano. Nell'Aula prima della Camera e poi del Senato, nel 1861, lo statista, attraverso la celebre formula "Libera Chiesa in libero Stato", affermò l'idea della separazione tra il potere temporale e quello religioso a tutela di un'autentica libertà religiosa e di una laicità liberale rispettosa di ogni fede. Nel contempo indicò in Roma la capitale del nuovo Regno d'Italia. La sua posizione laica (che non va confusa con il laicismo massonico ed anticlericale) non ha trovato finora un'adeguata attenzione da parte degli storici cavouriani. Questo libro colma quindi un vuoto abbastanza incomprensibile. Viene inoltre pubblicato il testo delle Leggi delle Guarentigie del 1871 poste dal Regno d'Italia a tutela della più ampia libertà del Romano Pontefice. Nel libro si ritrovano anche le voci di Pier Carlo Boggio, Marco Minghetti, Francesco Ruffini e Giovanni Giolitti. In appendice viene riportato il discorso di Benedetto Croce (e la risposta di Benito Mussolini) contro il Concordato del 1929 che chiude l'epoca del separatismo cavouriano.
13,00

Croce filosofo. Atti del Convegno internazionale di studi in occasione del 50° anniversario della morte (Napoli-Messina, 26-30 novembre 2002)

Croce filosofo. Atti del Convegno internazionale di studi in occasione del 50° anniversario della morte (Napoli-Messina, 26-30 novembre 2002)

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 762

Questi due volumi contengono le relazioni e gli interventi programmati relativi al Convegno sul pensiero filosofico di Benedetto Croce, svoltosi tra Napoli e Messina dal 26 al 30 novembre 2002, nel cinquantenario della morte del filosofo. Anche se nato per rispettare quello che ormai si può indicare come il "vincolo degli anniversari", l'obbligo, cioè, che corre di ricordare un grande personaggio in occasione di certe ricorrenze, il Convegno non ha avuto alcuna finalità celebrativa, ma ha cercato di essere un'occasione per discutere, approfondire, criticare anche, un filosofo che ha avuto una parte decisiva nella vita culturale e politica del nostro paese per tutta la prima e per buona parte della seconda metà del Novecento.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.