Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Ferraro (cur.)

Storie e leggende birmane

Storie e leggende birmane

Libro

editore: Tarka

anno edizione: 2015

pagine: 272

L'immaginario fiabesco birmano è profondamente influenzato dall'intreccio tra il misticismo karmico di origine buddhista e induista, prevalente nell'area tibetana e nepalese, e l'animismo arcaico imperante tra le tribù cambogiane e tailandesi su cui il buddhismo si andò a innestare. I personaggi sono grandi re, principesse bellissime e principi innamorati, tigri, scimmie e altri animali ora sciocchi e tracotanti, ora più umani degli uomini stessi; troviamo monaci ed eremiti, ubriaconi e fumatori di oppio, poveri contadini, ladri sfrontati e figure appartenenti alla mitologia birmana, come i "naga", divinità capricciose dall'aspetto di serpente, o i"nat", inquieti spiriti custodi di alberi, fiumi, ponti e luoghi di passaggio, che spesso prima erano esseri umani caduti vittima di una morte ingiusta o violenta.
17,00

L'emporio dei segni

L'emporio dei segni

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 1998

pagine: 216

Il titolo del libro fa riferimento alla grande trasformazione del mercato operata dalla pubblicità, che ha creato un vero e proprio "Emporio dei segni": un sistema universale di simboli e codici in grado di trascodificare e adattare il messaggio pubblicitario a seconda del luogo, del mezzo e della natura del prodotto. Una intricata rete di diffusione e scambio di significati attraversa il consumo mondiale delle merci. Penetrare il suo linguaggio e i suoi codici significa oggi imparare ad essere fruitori consapevoli e non più passivi recettori di messaggi commerciali.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.