Libri di G. Guazzaloca
Tutti i poteri del Presidente. Declino e caduta della Repubblica americana
Bruce Ackerman
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 261
La "guerra al terrorismo", la detenzione illegale di sospetti "terroristi globali", lo svolgimento di operazioni belliche senza autorizzazione parlamentare, il ricorso alla tortura per ordine del presidente (e la sua successiva giustificazione legale) sono segni della straordinaria espansione dei poteri del presidente degli Stati Uniti d'America. L'autore prende spunto da una cruda diagnosi dei casi Watergate, Iran-contra, Terror war, Guantanamo per allargare lo sguardo verso la storia della presidenza americana ed illustrare come Bush e Obama abbiano consolidato una cinquantennale tendenza patologica, ad estendere i propri poteri a scapito del Congresso e della Corte Suprema. Oggi nell'ambito dei tre poteri statali la presidenza degli Usa sta divenendo il ramo più pericoloso, priva di elementi moderatori, supportata da staff di consulenti "addomesticati" e sorretta da un uso politico dei sondaggi. Ed anche al "quarto potere", quel giornalismo d'inchiesta che tanto abbiamo ammirato, sono state tagliate le unghie.
La rivoluzione industriale inglese. Una prospettiva globale
Robert C. Allen
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 397
Perché la rivoluzione industriale è avvenuta proprio in Inghilterra e non altrove, in Europa o in Asia? A questo interrogativo, che è forse in assoluto il principale e più dibattuto nella storia economica, la sintesi di Allen fornisce una nuova e convincente spiegazione collocando la rivoluzione industriale in una prospettiva globale. Nel contesto generale dell'economia del Sei-Settecento, l'Inghilterra aveva infatti, in rapporto agli altri paesi, salari più alti e costi più bassi per l'energia. Ne consegue che solo in Inghilterra potè esservi la spinta a creare e utilizzare le innovazioni basilari della rivoluzione industriale, cioè la macchina a vapore, la filatura meccanica, l'uso del carbone invece che del legno nell'industria metallurgica. Quando poi nel corso dell'Ottocento quelle nuove tecnologie saranno rese meno costose la rivoluzione industriale si diffonderà dall'Inghilterra al resto del mondo.
Sovrani a metà. Monarchia e legislazione tra Otto e Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 300
Questo volume, offrendo un affresco delle principali monarchie europee (Gran Bretagna, Francia, Spagna, Germania, Italia, Austria-Ungheria, Russia) nella loro evoluzione storica tra Ottocento e Novecento, affronta alcuni aspetti cruciali delle trasformazioni politico-istituzionali e culturali che hanno segnato l'età contemporanea in Europa. I saggi qui raccolti si interrogano su come cambiarono i fondamenti della legittimità dell'istituto monarchico nel corso di un processo che, con modalità e tappe diverse da paese a paese, vide gradualmente affermarsi il costituzionalismo liberale e una nuova legittimazione di tipo nazional-rappresentativo. Analizzano poi, sul piano politico e normativo, la trasformazione delle funzioni e dei poteri politici effettivi dei sovrani ed il ruolo della Corona rispetto alle altre istituzioni dello Stato. Altro tema presente in tutti i contributi del volume è quello della dimensione simbolico-valoriale delle monarchie europee, in relazione all'immaginario collettivo e alle identità nazionali.

