Libri di G. Ledda
Letture classensi. Studi danteschi. Volume 49
Libro: Copertina morbida
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2021
pagine: 112
«Nell'anno del settimo centenario della morte di Dante, la città di Ravenna ha dato vita a un programma di celebrazioni di straordinaria ampiezza. Tantissimi eventi, mostre, spettacoli, incontri, hanno offerto ogni giorno a cittadini e visitatori di tutto il mondo e di tutte le età, la possibilità di avvicinarsi a Dante e alla sua "opera mondo" da diverse visuali. L'eccezionalità del programma e della ricorrenza non mette in ombra, anzi esalta il modo in cui Ravenna, da settecento anni, offre rifugio al "suo" Poeta. In una prospettiva di continuità, abbiamo restaurato la Tomba, rinnovato il Museo, affiancandogli Casa Dante, inaugurato la "lettura perpetua" della Commedia, reso più agevole l'approfondimento degli studi danteschi incrementando e riorganizzando le collezioni della nostra Biblioteca. Di questa prospettiva le «Letture Classensi» rappresentano uno splendido esempio: iniziate nel 1965, l'anno del settimo centenario della nascita di Dante, si tengono ininterrottamente nella Sala Dantesca della Biblioteca Classense, e altrettanto ininterrottamente vengono pubblicate dall'editore ravennate Longo, benemerito degli studi danteschi. In questa edizione del settecentenario, curata da Giuseppe Ledda, illustre dantista dell'Università di Bologna, ma anche autorevole membro del Comitato scientifico del nostro Museo Dante, abbiamo voluto ricordare i tanti studiosi, intellettuali, poeti, il meglio della cultura italiana e internazionale, che ha animato per più di mezzo secolo le «Letture Classensi». Un'edizione che però guarda anche al futuro, con uno sguardo aperto e internazionale alle linee di ricerca più importanti, significative e promettenti per il futuro della lettura di Dante.» (Dalla prefazione di Michele de Pascale)
L'Alighieri. Rassegna dantesca. Volume 51
Libro: Copertina morbida
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2018
pagine: 168
La Rassegna dantesca è stata fondata da Luigi Pietrobono e diretta da Saverio Bellomo, Stefano Carrai e Giuseppe Ledda.
L'Alighieri. Rassegna dantesca. Volume 50
Libro: Copertina morbida
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2018
pagine: 168
La Rassegna dantesca è stata fondata da Luigi Pietrobono e diretta da Saverio Bellomo, Stefano Carrai e Giuseppe Ledda.
Leggere la «Commedia». Guide alle grandi opere
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 182
Un vademecum per leggere i capolavori della letteratura italiana, quei classici che non si smette mai di riscoprire: la storia del testo, la vicenda dell'opera, i temi dominanti, lo stile, la fortuna.
Le teologie di Dante. Atti del Convegno internazioanle di studi (Ravenna, 9 novembre 2013)
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali
anno edizione: 2016
pagine: 312
Il sesto convegno promosso dalla Sezione Studi e ricerche del Centro Dantesco di Ravenna indaga sotto diversi aspetti la teologia nell'opera di Dante: una presenza molteplice, complessa, di straordinaria rilevanza e pervasività. Sono studiati nella poesia dantesca alcuni temi strettamente teologici, come la mistica, la teologia della luce, i rapporti con la scolastica, la preghiera, il dialogo con la Bibbia, l'ineffabilità del divino. Ma anche i temi della morale, della politica, della riflessione sulla società rivelano in Dante una dimensione profondamente teologica.
L'Alighieri. Rassegna dantesca. Volume 45
Libro: Copertina morbida
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2016
pagine: 176
La Rassegna dantesca è stata fondata da Luigi Pietrobono e diretta da Saverio Bellomo, Stefano Carrai e Giuseppe Ledda.