Libri di G. Mazzolani
Adolph Gottlieb. Una retrospettiva
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2010
pagine: 160
Il volume è il catalogo della mostra di Venezia (Collezione Peggy Guggenheim, 4 settembre 2010-9 gennaio 2011). Si tratta della prima retrospettiva italiana dedicata all'opera dell'artista americano Adolph Gottlieb (New York 1903 - New York 1974). Si spazierà dai lavori iniziali d'influenza surrealista, all'approdo all'Espressionismo e all'Astrattismo. La sua popolarità deriva dall'aver inventato un linguaggio visivo privo di simboli storicizzati, un codice più universale ed essenziale di qualsiasi altro linguaggio scritto. Le sue pittografie sono caratterizzate da simboli di aspetto arcaico collocati in griglie irregolari, mentre i suoi Bursts e Landscapes si distinguono per essere simboli di una forma cosmica e universale, oltre che opere di grande valore estetico. In mostra saranno inoltre presenti schizzi, stampe e sculture.
Peggy e Solomon R. Guggenheim. Le avanguardie dell'astrazione. Catalogo della mostra (Vercelli, 20 febbraio-30 maggio 2010)
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti GAMM
anno edizione: 2010
pagine: 224
Catalogo della mostra: Arca, Chiesa di San Marco, Vercelli, 20 febbraio-30 maggio 2010. La mostra "Peggy e Solomon R. Guggenheim. Le avanguardie dell'astrazione" completa l'ambizioso progetto espositivo di opere d'arte provenienti dalle famose collezioni Guggenheim, un viaggio ideale nella vita e nel percorso artistico di Peggy Guggenheim, fine collezionista e mecenate, che si è sviluppato in tre mostre successive ospitate nei suggestivi spazi dell'Arca di Vercelli. La mostra, curata come le precedenti da Luca Massimo Barbero e realizzata con la Città di Vercelli in collaborazione con la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, presenta per la prima volta al pubblico europeo il tema dell'astrazione attraverso il dialogo tra zio e nipote, in un percorso che, grazie allo scambio delle due collezioni, conferma l'importanza di Solomon e Peggy quali figure portanti della storia dell'arte del XX secolo.